Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il gas fa paura, corsa all’acquisto delle stufe

RAVENNA. Il gas fa sempre più paura e uno degli effetti è l’aumento a tripla cifra negli ordini di stufe a biomassa da parte delle famiglie romagnole. E questo anche se il prezzo di un prodotto come il pellet, ad esempio, sia quasi triplicato.

A metterlo in chiaro è Fabrizio Santarini, titolare della storica Casa del Marmo e del Caminetto di Rimini, secondo cui il mercato nel quale anche lui opera ha subito un balzo, lato richieste di installazione, del più 500% rispetto allo scorso anno.

È la conseguenza del cosiddetto “effetto psicosi”, lo stesso che nel 2020, quando iniziarono i lockdown, condusse le persone a fare razzie dentro i supermercati e che adesso, invece, vede come suo principale bersaglio qualunque alternativa alla sudditanza nei confronti delle fonti fossili.

Subissati dagli ordinativi

«Siamo al centro di un interesse isterico e smodato». Così descrive il momento Santarini, nel cui negozio l’agenda è praticamente sempre fitta di appuntamenti.

«Col terrore di rimanere al freddo – spiega – e con il desiderio di risparmiare sul gas, abbiamo visto una vera e propria corsa per dotarsi di strumenti come stufe, caminetti, sistemi integrati», ma anche termocucine a legna.

Il primo effetto generato da questa isteria è la difficoltà nel rispondere a tutti gli ordinativi, al punto che oggi, ammette Santarini, «non possiamo garantire l’installazione di una stufa a legna entro l’anno in corso». Alla Isolan di Forlì, dove c’è Laura Cedioli, i primi posti disponibili sono addirittura a fine febbraio. «Già a partire dall’anno scorso – spiega Laura – le persone avevano iniziato a buttarsi su questi prodotti, in conseguenza degli aumenti nel costo delle bollette, ma adesso gli ordinativi sono davvero schizzati alle stelle».

La più esplicativa di tutte, forse, è la Fratelli Ferri Riscaldamenti di Ravenna, dove sono costretti a buttare le telefonate – pur chiedendo gentilmente scusa – perché fuori dai loro uffici c’è la coda di gente.

Prezzi e incentivi

L’altro aspetto interessante è che, al momento, l’acquisto di una stufa a biomasse di ultima generazione (quelle a cinque stelle) godono di importanti incentivi regionali e ciò contribuisce a fare sì che, nonostante il costo della legna e del pellet abbia subito fortissimi aumenti, dotarsi di questi strumenti per il riscaldamento delle proprie abitazioni sia ancora piuttosto conveniente. «Prendendo l’esempio di una casa da cento metri quadrati – torna a parlare Santarini della Casa del Marmo e del Caminetto di Rimini – il consumo medio in un inverno è di circa 30 quintali, nel caso della legna, e di 10 quintali, nel caso invece del pellet».

Considerando i prezzi attuali – il pellet ha toccato quota 11 euro per un sacco di 15 chilogrammi, l’anno scorso costava 4 euro in media, mentre la legna è passata da 14 euro al quintale agli attuali 20 euro circa – il costo per superare i mesi più freddi dovrebbe aggirarsi tra i 600 e i 750 euro.

Produzione

Provando a risalire la filiera del legno, non sono solo i rivenditori di stufe a star vivendo con ordinativi in eccesso rispetto alla disponibilità della merce. Anche gli stessi produttori di legname sono in forte difficoltà.

Da un lato perché il Covid, come sappiamo, tende a inasprirsi nei mesi freddi, che sono gli stessi nei quali è consentito l’abbattimento degli alberi (nel nostro Appennino comincia il 1° ottobre e termina il 30 aprile). E questo, unita alla carenza sempre più di personale straniero, ha generato una crisi nel reperimento di taglialegna che si è tradotta in un minor numero di abbattimenti. Dall’altro lato, il problema sta nella quantità di ordini ricevuti.

«Da un mese ho smesso di prendere ordinazioni – assicura Emanuele Turchi della Tecno Boschiva di Rocca San Casciano –, ma, nonostante ciò, ricevo tra le dieci e le quindici telefonate ogni giorno per fare degli ordini. Purtroppo, devo però rimandare tutti all’anno prossimo».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui