Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il bando del ministero: 1 milione alla città vincitrice

Per ambire al titolo di “Capitale italiana della cultura” è necessario partecipare a un bando indetto dal ministero per i beni e le attività culturali e il turismo. Ovviamente la candidatura deve essere presentata dal sindaco. Il titolo ha durata di un anno e la città vincitrice riceve dal governo un milione di euro.

Il riconoscimento è stato istituito nel 2014 e tra gli obiettivi ha quello di «sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale delle città, affinché venga recepito il valore della leva culturale».

Nel 2021 il titolo è già assegnato a Parma, dato che l’anno scorso è stato tutto rinviato a causa della pandemia. Il 2022 è nelle mani di Procida e il 2023 lo scettro è consegnato in via straordinaria a Bergamo e Brescia, l’area più colpita dal coronavirus.

La prima finestra utile che si apre per Rimini è quindi quella del 2014. Bisogna attendere il relativo bando ministeriale e presentare la manifestazione di interesse allegando un nutrito dossier. La giuria in seguito seleziona una “short list” di dieci città candidate, seguono quindi le audizioni e infine viene raccomandato al ministero il Comune destinato a diventare Capitale nazionale della cultura.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui