Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

I nuovi orari dell’Archivio di Stato di Forlì e Cesena

L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena comunica che a partire dal mese di giugno la sala studio della sede di Forlì sarà aperta anche il venerdì. L’accesso è sempre su prenotazione dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Qui di seguito gli orari aggiornati di apertura al pubblico, rimandando al sito web dell’Archivio per i regolamenti temporanei completi delle due sedi visionabili alla voce “Servizi al pubblico” per la sede di Forlì e alla pagina dedicata della Sezione di Cesena. Restano infatti invariate le modalità di accesso legate all’emergenza sanitaria.

Sede di Forlì


Lunedì 9.00-12.30, 13.30-17.00 per le ricerche non di studio, mercoledì 8.45-13.30, 14.30-17.00 per le ricerche di studio, venerdì 9.00-13.00 per ricerche di studio e non di studio
 
Lunedì ore 9.00-17.00 RICERCHE NON DI STUDIO (pratiche edilizie del Comune di Forlì, pratiche di cemento armato, consultazione titoli di conservatoria, ecc.): può essere presente in sala n. 1 utente, nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale e dei protocolli di sicurezza, con cadenza oraria: 9.00-10.00; 10.15-11.15; 11.30-12.30; 13.30-14.30; 14.45-15.45; 16.00-17.00;

  • ogni utente può consultare un massimo di 2 pratiche;
  • il turno di consultazione ha la durata di 1 ora.

Mercoledì ore 8.45-17.00 RICERCHE DI STUDIO: possono essere presenti n. 2 utenti contemporaneamente, per due ricerche distinte, nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale e dei protocolli di sicurezza; l’accesso sarà gestito a orari alterni: Posto A 8.45-10.45; 11.00-13.00; 14.30-16.30; Posto B 9.15-11.15; 11.30-13.30; 15.00-17.00;

  • ogni utente può consultare un massimo di 3 pezzi;
  • il turno di consultazione ha la durata di 2 ore. 

Venerdì ore 9.00 – 13.00 (dal 4 giugno 2021) RICERCHE DI STUDIO e NON DI STUDIO: possono essere presenti n. 2 utenti contemporaneamente, per due ricerche distinte, nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale e dei protocolli di sicurezza; l’accesso sarà gestito con i seguenti orari: Posto A8.3010.30; 10.45-12.45; Posto B8.45-10.45; 11.00-13.00.

  • ogni utente può consultare un massimo di 3 pezzi (per ricerche di studio) o di due pezzi (per ricerche non di studio);
  • il turno di consultazione della durata di 2 ore potrà essere frazionato in due turni della durata di un’ora per le ricerche non di studio.

Sede di Cesena

Mercoledì 9.00-12.30, 14.30-17.00 con due postazioni, una per le ricerche di studio e una per le ricerche non di studio. Mercoledì ore 9.00 – 17.00: in sala studio sono presenti n. 2 utenti contemporaneamente nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale e dei protocolli di sicurezza, in due distinte postazioni, una per utenti NON di STUDIO (tecnici, geometri, architetti, studi notarili per ricerca pratiche edilizie del Comune di Cesena e ricerche catastali) e una per utenti di STUDIO. Gli utenti NON di STUDIO hanno accesso con la seguente cadenza oraria: 9.15-10.15; 10.30-11.30; 11.45-12.45; 14.45-15.45; 16.00-17.00;

  • ogni utente può consultare un massimo di 2 pratiche;
  • il turno di consultazione ha la durata di 1 ora. 

Gli utenti di STUDIO hanno accesso con la seguente cadenza oraria: 9.00-11.00; 11.15-13.15; 14.30-16.30;

  • l’utente può consultare un massimo di 3 pezzi;
  • il turno di consultazione ha la durata di 2 ore. 

L’accesso è subordinato alla prenotazione da effettuarsi via mail scrivendo a as-fc.salastudio@beniculturali.it per la Sede di Forlì e as-fc.sezionecesena@beniculturali.it per la Sezione di Cesena secondo le modalità rese note sul sito web d’Istituto.
 

Ricordiamo inoltre ai gentili utenti che mercoledì 2 giugno le sedi di Forlì e di Cesena saranno chiuse al pubblico in occasione della Festa della Repubblica.

Per informazioni: tel. 0543 31217, e-mail as-fc.salastudio@beniculturali.it 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui