Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

I miei dieci libri preferiti: Salvatore Barbieri

Nello stilare il mio curriculum da lettore, dovrei andare per epoche, perché molti fanno l’errore di dimenticare i libri letti da bambini, da adolescenti e da giovani, per concentrarsi su quelli incontrati durante la maturità e che quindi la accresciuta capacità intellettuale ci ha fatto introiettare maggiormente, facendoci spesso dimenticare i precedenti.
La classifica dei libri preferiti, per me non dovrebbe andare quindi in ordine di importanza – essendo tutti ugualmente importanti – ma in ordine temporale. Perché per ogni periodo della mia vita (infanzia, adolescenza, giovinezza, paternità, maturità) ci sarebbero almeno dieci libri che mi hanno formato. Un’altra cosa da sottolineare: ho letto anch’io tutti i “classiconi” dall’“Odissea” all’“Iliade” e l’“Eneide”, la “Divina Commedia”, il “Decamerone” di Boccaccio (divertente), dai “Promessi sposi” ai russi, le tragedie greche di Eschilo, Euripide e Sofocle, le poesie di Leopardi, Carducci e Pascoli. Molti di questi, più che altro per dovere, avendo frequentato il Liceo Classico: trovavo infatti Manzoni pedante e certe descrizioni dei russi, lunghe pagine e pagine, mi facevano venire il latte alle ginocchia! Invece non sono riuscito a finire l’“Ulysse” di Joyce, né “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust né… la Bibbia. Ma almeno ci ho provato.
Comunque il libro che metto al primo posto è “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino. Sì, lo so, è atipico. Dovendo scegliere Calvino, molti avrebbero optato per “Il barone rampante”. Ma per me il genio di Calvino è qui, in questo romanzo-non romanzo, in questa raccolta di racconti in verità, incatenati tra di loro con un artifizio letterario: la storia comincia, va avanti, ma poi si interrompe per lasciare posto a un’altra storia e questa a sua volta dopo un po’ lascia il posto a una terza e così via… Tanti inizi senza un finale, primo esempio di letteratura postmoderna. È pura metaletteratura: scrivere per il gusto di scrivere e affascinare/stupire il lettore. Esercizio narcisistico del proprio talento? Può darsi, ma Calvino se lo poteva permettere.
A seguire ho fatto una scelta tra gli oltre 800 libri che penso di aver letto finora.
Tra quelli dell’infanzia (5-8 anni): “Il manuale delle Giovani Marmotte”, imprescindibile per un bambino, Rodari, Dahl, i Grimm, Andersen, Pinocchio, Peter Pan, Mary Poppins, “Il giornalino di Giamburrasca” e “Cuore”.
Per l’infanzia più pronunciata (9-12 anni): “I tre moschettieri”, “Il conte di Montecristo”, “Ivanhoe”, “I ragazzi della via Pal”, “L’isola del tesoro”.
Per l’adolescenza (13-17 anni): “Le mille e una notte”, Mark Twain, “Moby Dick”, Dickens, London, Giulio Verne, Edgar Allan Poe, Conan Doyle, Asimov, Tolkien.
Per la giovinezza (18-34 anni): Orwell, Pirandello, Sciascia, Hemingway, Bukowski e John Fante, Italo Svevo, Shakespeare e Molière, il “Casanova” , Oscar Wilde, Hesse, D’Annunzio, Montanelli, Biagi, Zucconi, Oriana Fallaci, Primo Levi, Flaiano, Campanile, Marchesi, Cervantes, Bergerac, Scott Fitzgerald, Faulkner, Kundera.
Per la paternità (35-49): Marquez, Borges, Stephen King, Ian Fleming, Camilleri, Simenon, Eduardo De Filippo, Schnitzler, Eco, Nabokov, Capote, Foster Wallace, Capria, Malaparte, Tomasi di Lampedusa, Moravia.
Per la maturità (50-59): Eduardo Galeano, Aghata Christie, Kerouac, Tondelli, Tabucchi, Scerbanenco, Cassola, Pasolini, Guareschi, Carlo Levi, Bassani, Morante, Ginzburg, Ferrante, Saviano.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui