Una iniziativa che coniuga creatività, riuso e solidarietà. Si chiama “I burdèl (e i lìbar) int’ e’ paciug” ed è il progetto artistico-creativo di solidarietà che hanno ideato dal Martina Fiuzzi e Brenda Casadei, le Marbreblonde per sostenere la casa editrice Il Ponte Vecchio, duramente colpita dall’alluvione e «contribuire a ricostruire il suo prezioso catalogo»
«La Casa Editrice Il Ponte Vecchio, piccola perla della cultura cesenate, ha subito gravissimi danni – raccontano presentando l’iniziativa -: fra gli altri, si stimano circa 7000 libri infangati andati perduti. A fatica, stanno provando a ricostituire un catalogo e nelle prossime settimane pubblicheranno un libro fotografico con gli scatti più iconici di quest’avvenimento, che resterà indelebile nella memoria dei cesenati». L’alluvione è stata un’esperienza collettiva, che in misure e modi diversi ha colpito tutti, «ne è la conferma la commovente solidarietà che ha attivato». Ed è proprio in continuità con quella ondata solidale che hanno ideato un nuovo laboratorio creativo rivolto a bambini e bambine da cui nascerà anche una mostra.
«Utilizzando alcuni dei libri danneggiati ma salvati, di una collana pubblicata anni fa dal Ponte – spiegano – abbiamo ideato un progetto rivolto ai più piccoli. Ispirandoci alla ricerca degli artisti contemporanei Emilio Isgrò e Maria Lai che proprio con i libri hanno fatto arte».
Bambini e bambine saranno coinvolti in un laboratorio creativo in cui utilizzeranno i volumi alluvionati, «per trasformare – come spesso facciamo – potenziali “rifiuti” in bellezza… i fiori di loto nascono davvero dal fango». Le opere realizzate dai bambini saranno oggetto di una mostra d’arte allestita al MarbreAtelier, durante la Fiera di San Giovanni. Il laboratorio, rivolto a bambini dai 4 ai 10 anni, si terrà in due turni mercoledì 21 giugno: dalle 16.30 alle 17.30 e dalle 18 alle 19. Costa 16 euro. La prenotazione è obbligatoria: 348.1515693.