Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

I giovani e il lavoro: a Forlì parte il progetto “Hub@Fo”

A breve verrà posata la prima pietra del progetto “Hub@Fo” che si rivolga a un target di giovani compreso tra i 16 e i 35 anni. Nello specifico, il Comune di Forlì si è aggiudicato un finanziamento di 106mila euro aderendo al bando “Fermenti in Comune” promosso dall’Anci al fine di attivare un’idea concreta  rivolta  alle nuove generazioni e che le accompagni nel mondo del lavoro. L’idea è quella di coinvolgere in varie fasi ben 200 giovani. Dopo una prima mappatura delle realtà che si occupano di ragazzi, insieme a Technè e altri 40 partner, si parte il 20 gennaio con uno dei primi tre incontri (gli altri due il 27 e il 2 febbraio dalle 17.30 alle 19.30 alla Fabbrica delle Candele) per far emergere il fabbisogno e i desideri della popolazione giovanile. Dopo di che il 9 febbraio si cercherà di trovare risposte significative per far fronte al bisogno dei giovani, per concludere con una selezione delle proposte emerse e creare dei veri propri servizi di cui avvalersi per avvicinarsi al mondo del lavoro. Per iscriversi e ricevere informazioni: 3204322934 o fermenti.fo@comune.forli.fc.it

L’assessora Paola Casara

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui