Ufficializzata Gambettola “Città della cultura e del carnevale” per il 2027

Città della cultura e del carnevale Neg 2027: è ufficiale.
Sabato pomeriggio una rappresentanza di Gambettola era in trasferta a Zurigo, in Svizzera. Da qualche anno hanno trasformato l’evento cittadino nel “Carnevale della Romagna” con eventi collaterali durante tutto l’anno. In Svizzera è arrivato l’attesa designazione ufficiale di città del carnevale 2027, alla presenza dell’assessora alla cultura Serena Zavalloni, e del presidente dell’associazione “Gambettola eventi”, Davide Ricci. La votazione dei rappresentanti dei carnevali storici europei è stata unanime. Il Neg ha proclamato Gambettola la Città della Cultura europea del Carnevale 2027.
Esulta “Gambettola eventi”
«Gambettola è stata ufficialmente designata, con votazione unanime dell’assemblea Neg - gongolano gli organizzatori del Carnevale della Romagna - Un riconoscimento di grande prestigio, che premia la lunga tradizione creativa della nostra comunità e apre nuove prospettive di crescita per tutto il territorio romagnolo. È un’occasione unica non solo per valorizzare il nostro carnevale e la sua storia ultracentenaria, ma anche per intrecciare relazioni culturali e artistiche a livello europeo, rafforzando l’identità romagnola e proiettandola in una dimensione internazionale. Questo traguardo è frutto di un lavoro collettivo che ha reso il Carnevale un motore culturale e sociale».
Un impegno corale
«Una vittoria che riempie di orgoglio tutta la nostra comunità - sottolinea il sindaco di Gambettola, Eugenio Battistini - è stato riconosciuto il valore della creatività, della passione e dell’ingegno che, da oltre un secolo, danno vita al nostro carnevale. Questo titolo non è solo un premio al passato, ma una finestra spalancata sul futuro che ci permetterà di proiettare Gambettola e la Romagna in una dimensione internazionale, creando legami culturali e artistici con l’Europa. Questo successo è frutto di un impegno corale, del talento dei nostri carristi, dell’entusiasmo delle associazioni, dell’energia dei volontari e della dedizione di chi, anno dopo anno, ha custodito e fatto crescere questa magia. Gambettola ha dimostrato ancora una volta di saper sognare in grande, con la forza della sua storia e con lo sguardo rivolto al futuro».