Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Guardalinee di San Piero ricordato dai figli con un Premio

Tra i sampierani che hanno ricoperto ruoli importanti nelle loro professioni va annoverato Ferruccio Salvetti, ricordato soprattutto per essere arrivato a collaborare, come guardalinee in serie A, con arbitri come Michelotti, Casarin ed Agnolin, solo per citarne alcuni. Per ricordarlo i figli Giandomenico, Alessandra, deceduta lo scorso anno, e Pierfrancesco hanno promosso un Premio a lui intitolato. Appena ragazzino, alla fine della guerra, i genitori lo mandano a Firenze, alla Madonnina del Grappa da Don Facibeni, come in quegli anni avvenne per tanti ragazzi d’Alto Savio, per continuare a studiare. Da allora la sua vita professionale e familiare si sviluppò in Toscana, dove con residenza a Sesto Fiorentino. Ma il legame con San Piero rimase fortissimo e ogni anno tornava al paese per un periodo di ferie. E saldo è anche il legame con San Piero e Bagno di Romagna che hanno i figli, e in particolare Pierfrancesco. Salvetti si diplomò e cominciò a lavorare come contabile fino a diventare responsabile dell’ufficio acquisti della multinazionale americana “Eli Lilly”. Quando andò in pensione, aprì con la moglie Maria Grazia uno studio di consulenza fiscale. Ma la sua passione era l’arbitraggio e ogni domenica si spostava da una parte all’altra d’Italia. Aveva cominciato a dirigere la squadra di calcio della Madonnina del Grappa e in quel modo conobbe Artemio Franchi, allora arbitro della sezione di Firenze, che lo avviò al mondo del fischietto. Franchi sarebbe poi diventato presidente Figc, presidente Uefa e vicepresidente Fifa. Dopo aver arbitrato fino alle massime categorie dilettanti, Salvetti intraprese la carriera di guardalinee (oggi si direbbe assistente arbitrale) e negli anni ’70 e nei primi anni ’80 collaborò coi grandi arbitri della serie A. Insignito dall’Associazione Arbitri della medaglia d’oro nel 2004, ricoprì incarichi dirigenziali nell’associazione ed era sempre presente a Sportilia, ad accogliere i colleghi per i ritiri precampionato. Sia nella vita personale che in quella professionale e associativa, viene ricordato per la passione e l’attaccamento con cui si dedicava ai suoi impegni ed anche per la sua discrezione, per il suo “protagonismo silenzioso”. È morto nel 2014, a 81 anni di età. I figli hanno organizzato il Premio Ferruccio Salvetti, non solo per ricordare la figura dell’uomo e dello sportivo, ma anche per offrire un riconoscimento a personaggi del calcio e dello sport per l’impegno e la passione profusi nella loro attività, cioè per i valori che hanno contraddistinto il percorso di vita del padre. La prima edizione, tenutasi nel giugno 2019 al Museo del Calcio a Coverciano, ha visto tra i premiati l’ex arbitro internazionale Paolo Casarin, l’allora vicepresidente Uefa Michele Uva, l’allora arbitro internazionale Gianluca Rocchi, l’ex arbitro internazionale Alberto Michelotti. Quest’anno si ripartirà.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui