Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

“Gramigna”, prodotti contadini di qualità si incontrano a Coriano

Si fa presto a dire gramigna, ma l’erba di solito connotata negativamente nel parlare comune ha anche notevoli doti che l’erboristica sa sfruttare e apprezzare, ad esempio disinfiamma. Per “disinfiammarsi” da un’agricoltura e un cibo senza anima ecco che a Coriano arriva, domani domenica 11 luglio, “Gramigna”, mostra incontro con i prodotti tipici e la biodiversità del territorio, proposta da Pro Loco Coriano e associazione Corrente Alternativa in collaborazione con l’ amministrazione comunale. Agricoltura sostenibile e di qualità, rispettosa della biodiversità, e dell’ ambiente, è quella che praticano le realtà locali presenti dalle 18 alle 23 al parco dei cerchi di Coriano. Si tratta, fra gli altri, di produttori come: Miele Dettori, Birrificio Noiz, Agricola Podere Roccolo, Agricola Ella, Agricola Terre di Grabo, Fattoria Naturale, Formaggi Il Buon Pastore, Verdure in piazza, Poli Hops, Formaggi Olivia, Ca Masarot, Agricola Violina Bio. Quindi si potranno trovare ortaggi di stagione biologici, biodinamici e a km zero, piade, cassoni e focacce prodotte con farine integrali macinate a pietra, formaggi di capra e pecora, olio, vino, birra, miele, marmellate, conserve e sott’oli, torte e crostate per riscoprire quanto è buono e quanto fa bene quello che viene dai nostri campi. A Gramigna ci si incontra, si degusta e si gioca, con il Ludobus per i più piccini, mentre gli adulti si godono musica dal vivo, e la Condotta Slow Food Rimini e San Marino propone un aperitivo guidato con degustazione di prodotti del territorio (l’aperitivo sarà ad offerta libera per la condotta e per facilitare la gestione si consiglia di prenotare via telefono o Whatsapp al 3315773082). Ristorazione da asporto a cura di Salmeni e Pro Loco Coriano. Non mancheranno anche le produzioni artigiane di Artigianato Ely Creando e Stefania Righetti, Ilari marinate, Marilena bugli, Giuseppe di Lecce. Ingresso gratuito.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui