Giovani artisti e mosaico, ecco i selezionati

RAVENNA. Si è concluso lo scorso 13 luglio il bando GAeM – Giovani Artisti e Mosaico, lo storico concorso internazionale rivolto ai giovani artisti che si confrontano con il mondo del mosaico che per questa VI edizione presenta importanti novità. 

“A quattro anni dall’ultima edizione torna finalmente il concorso GAeM, uno dei progetti di maggior rilievo della Biennale – afferma Daniele Torcellini, curatore dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo. Con il concorso si vuole promuovere, sostenere ed esplorare l’approccio al mosaico delle generazioni più giovani”.

La collaborazione con la Regione Emilia Romagna e GA/ER Giovani Artisti Emilia Romagna, ha permesso di aprire, oltre alle due consuete, una terza sezione del concorso, dedicata a residenze artistiche. Proprio in questi giorni sono presenti in città due team di giovani artiste e curatrici – Rebecca Sforzani e Arianna Maestrale, Roberta Cacciatore e Ambra D’Atri – selezionati per realizzare progetti di residenza e per scoprire Ravenna, in collaborazione con i laboratori Koko Mosaico di Arianna Gallo e Gruppo Mosaicisti di Marco Santi. I progetti e le opere realizzate in questa sezione del GAeM verranno esposte durante la Biennale di Mosaico Contemporaneo.

Questa importante novità si affianca al consueto concorso internazionale. Le 39 opere selezionate da una commissione presieduta dal Direttore del Museo MAR Roberto Cantagalli saranno allestite in una mostra collettiva, a cura di Sabina Ghinassi e Paolo Trioschi, negli spazi della Manica Lunga della Biblioteca Classense, per tutto il periodo della Biennale:

Prima sezione: Opere realizzate con materiali e tecniche tradizionali per il premio Orsoni Venezia 1888

Lorenzo Baruzzi, Irene Cesaro, Andreina Cristino, Mila Dobrevska, Miriam Fabietti, Anica Kitano-ska, Daniela Iurato, Marianna Massicci, Elena Prosperi, Simona Rukuizaite, Marco Scalcione, Misho Stojanovski, Michela Alessandra Gwendoline Tabaton-Osbourne, Aleksandar Velichkovski, Marica Zanga, Martina Zani, YuYu Zhao, Dai Zhiwei

Seconda sezione: Opere realizzate con materiali e tecniche non convenzionali per il premio Nicola Cingoli

Giorgia Baroncelli, Irene Cesaro, Eliana Conte, Elisa D’Amico, Andrea di Giovenale, Jiaming Du, Cosimo Ermini, Isotta Folli, Antea Ferraro, Chiara Gasbarro, Yining Jia, Media Kashani, Giovanni Manara, Aleksandra Miteva, Lorenzo Scarpellini, Gina Tamborra, Silvia Vesco, Alice Voglino

Residenze Musive: 

Rebecca Sforzani e Arianna Maestrale

Roberta Cacciatore e Ambra D’Atri

Periodo: 14 ottobre 2023 – 14 gennaio 2024

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui