Ginnastica: Romagna Team, Biancoverde e Serra, operazione salvezza

Scatterà domani nella cornice del Mandela Forum di Firenze, un campionato di serie A1 di ginnastica a squadre particolarmente atteso dalla Romagna. E non solo per la voglia di fare bene delle nostre, ma perché la seconda prova (venerdì 3 e sabato 4 marzo) andrà in scena al Pala De Andrè di Ravenna, portando quindi i grandi nomi della ginnastica tricolore a portata di mano di tutti gli appassionati romagnoli.

Il massimo campionato nazionale vedrà la presenza al maschile del Gymnastic Romagna Team (splendido terzo l’anno scorso) e al femminile, per la prima volta, di ben due formazioni, la rampante Us Renato Serra Cesena e la confermata Biancoverde Imola.

La Federazione ginnastica d’Italia trasmetterà in diretta o in leggera differita le gare di A1 sul proprio canale Youtube, con inizio alle 14.30, mentre i risultati saranno disponibili in tempo reale sul sito www.livegym.it.

La formula

Cambia leggermente alla fine delle tre tappe (terza al Pala Prometeo di Ancona il 5-6 maggio): non sarà infatti più possibile scartare il peggiore risultato, ma al termine di ogni prova saranno assegnati dei punti in base al piazzamento (30 alla prima, 27 alla seconda, 25 alla terza e via via fino ai 7 punti della 12ª). Se una squadra salta una tappa riceve zero punti. Le prime sei in base a questa classifica voleranno alle Final Six (26-27-28 maggio, sede da definire), dove ci sarà una semifinale per “scremare” altre tre squadre, mentre le ultime tre retrocederanno in A2.

Al maschile, oltre ai campioni in carica della Pro Patria Bustese ci saranno Virtus Macerata, Ginnastica Salerno, Giovanile Ancona, Artistica Brescia, Corpo Libero Gym Team Padova, Eur Roma, Roma 70, Ginnastica Ferrara, Juventus Nova Melzo e Ginnastica Pro Carate. Tra le donne favoritissime le pluri-scudettate della Brixia Brescia, poi Civitavecchia, Artistica 81 Trieste, Giglio Montevarchi e Centro Sport Bollate, Juventus Nova Melzo, Ginnastica Heaven Roma, Corpo Libero Gym Team Padova, Ginnastica Romana e Ionica Gym Catania.

Qui Gymnastic Romagna Team

A Firenze la squadra vede Niccolò Vannucchi (2002) nel programma completo ai sei attrezzi, come pure Lorenzo Tomei (2005), lo specialista Samuel Pompinetti (1999) al cavallo con maniglie aggiunge il volteggio, c’è anche Simone Tonti (2005) come riserva e il nuovo straniero Néstor Abad. Spagnolo di Valencia, classe 1993, ha preso parte a due Olimpiadi con la sua nazionale; generalista, può dare un contributo alla squadra fino a un massimo di quattro attrezzi consentiti dal regolamento, fra cui agli anelli dove si è distinto in carriera.

«Abbiamo anticipato la preparazione per essere in una condizione ottimale già in partenza – fa sapere coach Germani – considerando gli infortuni. Per l’ultima prova ci auguriamo di aver recuperato, almeno in parte, anche Dotti e Tisselli. Tomei per un problema a una gamba ha dovuto allenarsi con meno carichi, ma punta a entrare nella rosa della Nazionale junior per i Mondiali. Dopo Firenze farà una gara in Lussemburgo. Sabato sarà chiamato a mantenere la tenuta di gara ai sei attrezzi, impegnativo considerando che da luglio non prova il giro completo. Vannucchi, se in condizione, eseguirà un corpo libero di coefficiente 6.3. Abad l’abbiamo scelto perché ginnasta di esperienza in ogni attrezzo; rispetto a uno specialista che ci avrebbe forse garantito un punteggio più alto, lo spagnolo ci dà solidità. E noi dobbiamo pensare a salvarci».

Qui Biancoverde

La formazione imolese si presenta profondamente rinnovata e con tante incognite, specie alla luce del ritiro della stellina Cristina Cotroneo che ha deciso di prendersi una pausa. Sempre al loro posto Carolina James e Alessia Guicciardi (convocata per un collegiale azzurro a Milano in vista del Luxembourg Open), mentre da settembre si è aggiunta al gruppo Nisrine Hassanaine, marocchina del 2001, già da tempo nel giro della propria nazionale. A Firenze gli allenatori Giacomo Zuffa ed Eleonora Gatti dovrebbero schierarla al corpo libero e al volteggio. Insieme a lei sono arrivate due milanesi, Sofia Fiorino e Viola Cucinotta, alle quale potrebbe aggiungersi la cesenate Carolina Carlucci (2008). Completano al rosa delle schierabili le neo-Juniores Tiziana Purpora e Anastasia Kozicka.

Logico che con tanti cambiamenti (7° posto nel 2022 a un soffio dalle Final Six) la salvezza sembra il primo realistico obiettivo da porsi per le imolesi, che magari crescendo tappa dopo tappa potrebbero spingere pure più in là il proprio orizzonte. Dopo la prova podio odierna, la Biancoverde domani partirà al volteggio, il proprio punto di forza, e proseguirà con parallele asimmetriche, trave e corpo libero.

Qui Renato Serra

«Sembrava avessimo una qualificazione facile alla Final Six e invece lotteremo per salvarci», fa sapere il tecnico Massimo Gallina. L’infortunio occorso a Elisa Agosti (2007) operata venti giorni fa al tendine d’Achille, compromette le aspirazioni della squadra bianconera. La squadra comunque c’è e vede la capitana Veronica Mauri (2001), la punta Chiara Barzasi (2007) reduce da un 2022 di soddisfazioni anche a livello internazionale dove continua l’avventura.

Da Firenze proseguirà per Milano per un Collegiale, poi mercoledì 15 vola in Lussemburgo dove venerdì 17 e sabato 18 gareggia in azzurro, nel suo esordio da senior. In campo a Firenze per la Serra anche la promettente Vittoria Ferrarini (2010), e poi Rebecca Evangelisti (2010) che esordisce con la prima squadra, Christal Mahor (2006) e il prestito rumeno Antonia Duta (2004). «Per salvarci dobbiamo presentare un programma sicuro – dice Marina Meldoli non andiamo a Firenze per sperimentare, ma per eseguire esercizi assimilati che ci portino punti».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui