“Volevo i piedi tonnati”: Elio e le Storie Tese protagonisti a “Gatteo Calling”

Gatteo
  • 03 settembre 2025

Giovedì 4 settembre lo schermo dell’Arena del Castello malatestiano si accende alle 21.15 per l’ultimo appuntamento del Gatteo Calling 2025: sul palco Paolo Malaguti racconta “Volevo i piedi tonnati – cronaca di una vita all’ascolto di Elio e le Storie Tese”.

Che effetti fa su una mente umana sottoporsi a un ascolto prolungato e ad alto volume dei dischi di Elio e le Storie Tese? E se quell’ascoltatore è uno scrittore, quali sono i sintomi più gravi? Paolo Malaguti farà questo esperimento con il pubblico di Gatteo e forse, a fine narrazione, ne usciranno tutti, servi della gleba, con i piedi tonnati.

Paolo Malaguti, nato a Monselice nel 1978, è insegnante di lettere dal 2004, ha esordito nella narrativa nel 2009 con il romanzo Sul Grappa dopo la vittoria con l’editrice Santi Quaranta di Treviso. Con cui ha poi pubblicato il saggio narrato Sillabario veneto (2011) e il romanzo storico I mercanti di stampe proibite (2013). Nel 2015 è passato alla casa editrice Neri Pozza, con la quale ha pubblicato i romanzi storici La reliquia di Costantinopoli (2015, dozzina Premio Strega 2016) e Prima dell’alba (2017). Con l’editrice BEAT ha pubblicato nel 2016 Il nuovo sillabario veneto. Nel 2018 pubblica con l’editrice Marsilio il saggio narrato Lungo la Pedemontana in giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie; nel 2019 pubblica con l’editrice Solferino il romanzo L’ultimo carnevale, miglior romanzo fantasy al Premio Città di Como 2020. Dal 2020 entra in Einaudi, con cui pubblica Se l’acqua ride (2020, cinquina Premio Campiello 2021, Premio Latisana per il Nord Est, Premio Biella Letteratura e industria); Il Moro della cima (2022, Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura Multilingue delle Alpi, Premio nazionale di cultura Monte Caio, Premio Vallombrosa); Piero fa la Merica (2023, Premio Acqui Storia - Sezione Romanzo storico, Premio Alessandro Manzoni per il romanzo storico, Premio Internazionale di Letteratura Città di Como - miglior romanzo di viaggio); Fumana (2024, Premio Alassio Centolibri - Un autore per l’Europa). Nel 2025 ha pubblicato con la Libreria Editrice Vaticana SicutErat - Il mistero in dialetto: storia di una fede piana.

Dal 2021 dirige la scuola di scrittura creativa Alba Pratalia e dal giugno 2022 codirige il festival letterario Stati generali della Letteratura in Veneto a Bassano del Grappa.

Ingresso libero, inizio spettacolo ore 21.15. Per informazioni: Biblioteca Ceccarelli tel. 0541 932377

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui