Il “Barrocci Festival” torna a Sant’Angelo di Gatteo. Tanti i super ospiti da Mogol a Bruzzone da Curreri a Ale e Franz

Gatteo

Stasera al via le 11 serate di eventi “Barrocci Festival”. Il programma va dal 18 al 22, poi sosta e ripresa dal 25 al 30 settembre. Festa, gastronomia, eventi, si svolgono nel campo sportivo parrocchiale, con stand aperto dalle 19 e spettacoli dalle 21.30. I vari momenti religiosi della parrocchia si concentreranno da 24 al 28.

Comincia invece giovedì 18 la parte ricreativa: si parte alle 21.30 con i Moka Club, venerdì 19 l’animazione sarà affidata a “90 Mania” e “Italia Mania”. Sabato 20 Revolution live band, domenica 21 musica e parole con Mario Lavezzi, Cristina Di Pietro e i Pop Deluxe, e il primo ospite d’onore del programma di quest’anno: il paroliere Mogol. Lunedì 22 è il turno di un’altra big: ci sarà la celebre criminologa Roberta Bruzzone con la conferenza-spettacolo “Amami da Morire”.


Qualche giorno di pausa poi una nuova infornata di appuntamenti con super ospiti. La ripresa il 25 settembre sarà con Gaetano Curreri, insieme a Roberto Drovandi e Andrea Fornili (prevendita su ticketone). Poi il 26 “Gli anni ’80, il ritorno” con special guest Sabrina Salerno. Il 27 dj Set e Radio Bruno e ospite Cristina D’Avena. Domenica 28 (ore 16.30) show per bambini e famiglie della youtuber Lucilla (prevendita su ticketone), mentre la sera “Sergio Casabianca e le Gocce” , omaggio a Lucio Dalla. Lunedì 29 il “Palio dei barrocci”, corsa di carretti costruiti a mano e fuochi d’artificio. Si chiude il 30 settembre con Ale e Franz (prevendita su ticketone).

Non solo stand gastronomico, ma anche eventi collaterali, giochi in legno, mostra d’arte dei pittori della Pescheria Vecchia e tanto altro. Spazio anche a sport e wellness. Giovedì 18 c’è La Barroccia, prova podistica di 5 km inserita nel calendario nazionale Fidal che ha già superato il suo record di presenze con oltre 300 iscritti. A questa si affianca una camminata ludico motoria non competitiva e aperta a tutti. Il ritrovo è dalle 19, la partenza dal campo sportivo di via Dossetti alle 20.15. Sempre tra le iniziative collaterali, da sabato 20 e 27 settembre (dalle 8,30) ci sono anche lezioni gratuite di yoga, il 21 (dalle 16) dimostrazioni con “4 you – Training & wellness studio”.

«Abbiamo privilegiato la gastronomia, musica, cultura e sport, senza dimenticare il Palio – dice il coordinatore della kermesse, Maurizio Orlandi - tanti eventi e nomi di richiamo nazionale. Ringrazio la parrocchia, il Comune, gli sponsor tra cui la Centrale del Latte, e i 100 volontari che rendono possibile tutto questo».

In tutte le serate del festival, dalle 19 alle 24 sarà attiva una navetta gratuita con partenza dai parcheggi: nuova lottizzazione artigianale Via Allende (riferimento civico 3) vicino al cavalcavia dell’autostrada lato Sant’Angelo; zona PalaSidermec Via Erbosa, zona nuova lottizzazione San Michele, via San Michele Arcangelo, traversa di via Signori.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui