Gatteo, estate 2025: un ricchissimo programma di appuntamenti

Gatteo
  • 17 maggio 2025

L’estate a Gatteo si preannuncia ricca di eventi culturali che sapranno coinvolgere un pubblico di tutte le età

“Elsinore attori al castello”

Sarà Paola Minaccioni, con la sua graffiante comicità, ad aprire giovedì 19 giugno il calendario dell’estate culturale di Gatteo con il suo spettacolo “Dal vivo sono molto meglio”, in cui propone i suoi personaggi nati in tv, al cinema o alla Radio, per offrire uno spaccato dei nostri tempi, una surreale sequenza di caratteri che incarnano i dubbi, le paure e le nevrosi del momento. La Minaccioni fa parte del cast di Diamanti, il film di Ozpetek fresco vincitore del David come il film italiano del 2024 più visto al cinema ed è da anni ospite fissa nel celebre programma di Radio 2 il Ruggito del Coniglio.

E’ il primo appuntamento della fortunata rassegna “Elsinore attori al castello” - che l’Associazione Sillaba (ingresso a pagamento in prevendita su liveticket.it, ridotto per i residenti di Gatteo) cura da ormai 8 anni nella suggestiva cornice dell’arena allestita all’interno delle mura del Castello Malatestiano di Gatteo, proponendo spettacoli teatrali in grado di ibridare differenti linguaggi narrativi, fra teatro d’autore, divulgazione scientifica e di costume, teatro comico - ed è una delle quattro rassegne promosse dall’Assessorato alla Cultura, che caratterizzano da alcuni anni l’estate di Gatteo, Sant’Angelo e Fiumicino.

La rassegna proseguirà poi giovedì 26 giugno, con Laura Curino in “Alfonsina Alfonsina”. Il diavolo in gonnella” celebrazione della figura di Alfonsina Strada, l’unica donna ad aver corso il Giro d’Italia nel 1924, una storia che è fonte di ispirazione per la lotta per la parità di genere, nello sport come nella società. Giovedì 3 luglio, torna Stivalaccio Teatro, Compagnia già apprezzata dal pubblico di Elsinore per lo stile vivace e profondamente radicato nella tradizione della Commedia dell’Arte, pur reinterpretandola in chiave contemporanea, che metterà in scena “La Mandragola”, la commedia in cui Machiavelli, nonostante la materia leggera, pone in discussione i valori familiari, provocando nello spettatore un riso amaro che fa riflettere.

Eccezionalmente di sabato sera, il 12 luglio, arriva a Gatteo Alessandro Benvenuti proponendo “Pillole di me. Memorie comiche”, per raccontare il divertimento dell’attore nel vivere una vita sul filo di una comicità condensata in pillole salvifiche che proteggono il cervello e la sua cugina Anima dal brutto che l’esistenza ogni giorno ci propone con sadico entusiasmo.

Mercoledì 16 luglio Denis Campitelli renderà protagonista della scena il dialetto con “Zitti tutti!”, il testo teatrale scritto nel 1993 in lingua romagnola da Raffaello Baldini che per la prima volta veste i panni di drammaturgo. Una partitura vocale, una cascata di parole in dialetto romagnolo, implacabili e comiche che gli servono per raccontare di sé, del suo paese, la sua gente, i suoi figli, sua moglie, i tradimenti, il suo essere profondamente normale, un piccolo benestante. Il penultimo appuntamento, giovedì 24 luglio, sarà con Luca Perri in “Kosmos. La storia dell’Universo dal Big Bang a oggi” un monologo di divulgazione in cui l’astrofisico racconta come la scienza e gli scienziati sono arrivati a scoprire tutto quello che sappiamo (e non sappiamo) sul funzionamento dell’universo.

Il finale del cartellone è affidato a Roberto Mercadini che giovedì 31 luglio, assieme al musicista Dario Giovannini, metterà in scena “Little Boy. Storia incredibile e vera della bomba atomica”, una narrazione di estremi che si toccano, di ironia e di orrore, di calcoli perfetti e di casualità assurde, tra genio e idiozia.

(Biglietto intero € 18, Ridotto Under 16 e residenti Comune di Gatteo € 10. Per info: Sillaba Tel. 370 368 5093 email: spettatore@sillaba.org. Inizio spettacoli ore 21.30)

“Estate al chiar di luna”

Al Castello malatestiano di Gatteo tutti i martedì alle 21.15, dal 24 giugno al 29 luglio, torna anche “Estate al chiar di luna”, la rassegna gratuita di spettacoli per famiglie a cura di Alex Gabellini con maghi, giocolieri, burattini, giullari, narratori e teatranti, una variegata proposta di teatro per i più piccoli.

Ospite della prima serata, martedì 24 giugno, sarà All’inCirco in “Di fili e di fole” uno spettacolo di marionette ispirate al mondo del giullare, spazio al teatro di figura martedì 1 luglio con Dottor Stok in “Sperimentazioni analogiche”, mentre martedì 8 luglio arriva Diego Draghi in “Fuori pista” uno Street Show dove non manca la magia, la comicità, gli equilibrismi, la giocoleria e soprattutto, l’improvvisazione. Ancora teatro di strada, con giocolerie e bolle di sapone, martedì 15 luglio con I 4 Elementi in “A ruota libera”, mentre martedì 22 luglio con L’Abile Teatro in “Mago per svago” protagonista sarà la magia. La rassegna si chiuderà martedì 29 luglio con il teatro comico musicale di Marta Pistocchi in “Gran Cabaret de Madame Pistache”.

A Fiumicino

Agli appuntamenti al Castello malatestiano, si aggiungono gli spettacoli a Fiumicino in Via Binda a cura dell’Associazione Diffusione Musica: si parte venerdì 20 giugno con Mago Fiollo in KIDS SHOW, uno spettacolo di magia, si prosegue poi venerdì 18 luglio con Katastrofa Clown nello spettacolo di clownerie “KATASTROFA SHOW”, la rassegna terminerà venerdì 22 agosto I burattini di Mattia in “FAGIOLINO PESCATORE”, uno spettacolo di burattini della tradizione. Tutti gli eventi inizieranno alle ore 21.15 e saranno ad ingresso libero.

Gatteo Calling

Dopo essere diventato un podcast, torna dal vivo l’appuntamento con “Gatteo calling” che, dal 7 di agosto al 4 settembre, porterà sul palco del Castello malatestiano quattro autori/narratori che racconteranno, ciascuno con la propria personale cifra stilistica e con il proprio background, altrettanti musicisti, gruppi musicali, generi musicali tra i più iconici della musica contemporanea. Emiliano Visconti dell’Associazione Rapsodia, ideatore del format “Gatteo calling”, aprirà la rassegna giovedì 7 agosto con una serata dedicata a Bob Dylan, accompagnato dal vivo dal gruppo dei The False Prophets. Le altre serate vedranno protagonisti Valerio Corzani che racconterà Demetrio Stratos, l’indimenticabile cantante degli Area (21 agosto), quindi Vera Gheno che ci porterà nel mondo del K-Pop (28 agosto), ed in chiusura Paolo Malaguti ci parlerà di Elio e le Storie tese (4 settembre). La rassegna è ad ingresso libero, inizio spettacoli ore 21.15.

Sant’Angelo live

Il Sant’Angelo Live, giunto alla sua 4° edizione, è la rassegna di musica e varietà che dalle 21.00 animerà il centro di Sant’Angelo in Piazza Fracassi dal 17 luglio al 27 agosto. Si parte il 17 luglio con lo spettacolo di Francesco Gobbi e la sua band, racconti monologhi e poesie da ridere ma non troppo in guazzetto di musica mista. Nelle serate successive alcune tra le migliori cover e tribute band italiane reinterpreteranno dal vivo brani che hanno fatto la storia della musica leggera italiana e internazionale: da La Compagnia, la tribute band di Battisti (23 luglio), agli Icaro, tribute band di Renato Zero (30 luglio), al ritmo latino americano dei Caiman (6 agosto), dal rock dei Magic Queen (20 agosto) per arrivare al folklore romagnolo dell’Orchestra di Maria Grazia Pasi (27 agosto). Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Per la serata inaugurale sarà presente anche uno stand gastronomico a cura dell’Associazione Vitainsieme.

La Festa di San Lorenzo

Momento clou della programmazione estiva sarà anche quest’anno la Festa di San Lorenzo che si svilupperà tutta nel centro storico di Gatteo. In programma tre serate che alterneranno musica dal vivo a spettacoli all’insegna della comicità: si partirà venerdì 8 agosto con gli allievi della CTM Academy nell’anticipo di San Lorenzo con lo spettacolo “Nonostante tutto”, sabato 9 agosto sarà la volta di Max Giusti con il suo spettacolo “A tutto Max”: lo spettacolo più atipico che Max Giusti abbia mai proposto nella sua carriera. È un flusso di coscienza, un monologo a cuore aperto, il suo spettacolo più irriverente. La libertà sotto ogni forma è quello che caratterizza questo show.

Domenica 10 la festa comincerà all’alba, alle ore 6 presso l’Arena del Castello, con il concerto di musica classica organizzato dall’Associazione Italia Nostra Vallate Uso e Rubicone. Alle 21.30 salirà sul palco di Gatteo Alberto Bertoli con un concerto che parte dalle origini e dai grandi classici del padre Pierangelo per arrivare a toccare le canzoni scritte da Alberto stesso in un ritmo rock dinamico e trascinante che lascia qualche spazio per il racconto di qualche aneddoto del rapporto di padre e figlio.

Sabato e domenica nell’arena del Castello due appuntamenti per famiglie con bambini: sabato 9 Dario Criserà in “Non ci capisco una favola”, uno spettacolo di narrazione e musica e domenica 10 Alberto Campagna in “Rivo, creatore di sogni”, narrazione e micromagia.

E poi stand gastronomici, attività per bambini e poi l’appuntamento imperdibile con i fuochi di San Lorenzo.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui