Disagio acustico sulla Sp 33 a Gatteo capoluogo in corrispondenza della via Foscolo. Alcuni residenti che hanno l’appartamento che si affaccia sulla provinciale denunciano un «problema acustico molto grave e per il forte rumore forte in tutte le ore del giorno per via del passaggio continuo dei camion e delle auto che viaggiano anche a forti velocità». Esasperati i residenti si sono rivolti ad Arpae e alla Provincia ma quello che hanno hanno ottenuto è un rimpallo di competenze tra diversi enti.
Il tratto della Sp 33 via Secondo Casadei oggetto della contestazione è quello compreso tra la rotatoria Carlo Brighi e la via San Rocco. «A seguito di lamentele acustiche effettuate da alcuni residenti e a quanto richiesto dal Comune di Gatteo – scrive Arpae nel suo responso -, questa Agenzia ha provveduto in data 6 luglio 2022 ad installare centralina automatica di rilevamento del rumore in facciata alla palazzina residenziale sita in via Ugo Foscolo», per misurare l’effettiva rumorosità della strada. Poi l’ente chiarisce che dai rilievi fonometrici effettuati hanno evidenziato il livello equivalente medio settimanale. Il proprietario e gestore dell’infrastruttura stradale Sp 33 è la Provincia di Forlì-Cesena, che ha provveduto classificato la strada di “tipo F strada locale in ambito urbano” dove i limiti da applicare vengono definiti dai Comuni, ma «Il Comune di Gatteo non ha ancora provveduto ad approvare la classificazione acustica del territorio comunale – insomma ad oggi per il tratto dove c’è la protesta ci sarebbe una classificazione in contrasto con la classificazione individuata dall’Amministrazione provinciale di Forlì-Cesena». Al Comune spetterebbe la classificazione acustica, ma Arpae chiama in causa anche la provincia di Forlì-Cesena «in qualità di proprietaria ed ente gestore dell’infrastruttura», evidenziando «la necessità di un approfondimento» da parte delle due amministrazioni «volto a definire univocamente, ai sensi del Codice della strada, la tipologia dell’infrastruttura stradale, nella tratta in oggetto, al fine di individuare i limiti da applicare all’interno della relativa fascia di pertinenza e valutare le azioni di risanamento necessarie».
Chiamata in causa la Provincia risponde che «il tratto di strada risulta classificato di categoria urbana sulla base delle caratteristiche geometriche». «Per quanto riguarda gli obblighi in carico a questa Provincia – prosegue – non si ritiene di dover eseguire interventi di mitigazione, se non quelli previsti dal Piano di azione predisposto a seguito dell’avvenuta mappatura acustica condotta sulla Sp 33». Tra questi rientra la realizzazione di una «pavimentazione con conglomerato bituminoso con caratteristiche di fonoassorbenza», e proprio quell’asfalto è stato recentemente oggetto di un intervento di ripristino.
«La Provincia di Forlì-Cesena e il Comune di Gatteo sembra non vogliano collaborare per migliorare la situazione – ribadiscono i segnalanti – noi chiediamo l’installazione di barriere anti rumore e autovelox per fare rispettare i limiti alle auto. Siamo delusi dallo scaricabarile tra un ente e l’altro».