Sabato 18 e domenica 19 ottobre Gambettola la città dà il suo benvenuto all’autunno con il tradizionale appuntamento con l’Antica Fiera della Canapa e dell’Artigianato. Una ventesima edizione ricca di proposte che si estendono dal centro cittadino agli spazi culturali. e nuova rilevanza per l’artigianato con espositori che affiancheranno i prodotti artistici dedicati alla canapa, i quali da sempre raccontano la tradizione gambettolese. Un fine settimana imperdibile tra mercatini, mostre, musica, gastronomia e laboratori per tutte le età.
“Romagnola – Fiera della Canapa e dell’Artigianato”, che sarà inaugurata ufficialmente sabato 18 ottobre alle ore 15:30, porterà nel centro di Gambettola e negli spazi della cultura, della natura e urbani del paese la mostra-mercato delle tipicità romagnole, laboratori, mostre, arte, musica, allestimenti e stand gastronomici, a partire dallo stand dei Pescatori a Casa Vostra di Cesenatico, tra le novità di quest’edizione, allestito in piazza Pertini.
La Fiera della Canapa si rinnova ma mantiene l’obiettivo di animare il nostro centro storico naturale con la valorizzazione della storia e delle tradizioni artigianali ed artistiche di Gambettola, dichiarano il sindaco Eugenio Battistini e la vice sindaca e assessora alla Cultura Serena Zavalloni. Facciamo questa scommessa individuando un nuovo periodo di svolgimento della Fiera e ampliando l’offerta all’artigianato che contraddistingue da sempre il nostro tessuto imprenditoriale e raccontando le tipicità non solo gambettolesi ma dell’intero territorio della Romagna, abbracciando anche la cucina della tradizione dei pescatori. Romagnola vuole essere un appuntamento in cui la nostra comunità e i visitatori possano ammirare la migliore arte artigiana, riscoprire la storia e assaporare i prodotti della nostra cucina, in un centro storico accogliente e creativo”.
Si comincia già venerdì 17 ottobre al Teatro Comunale dove alle 21 si potrà assistere all’anteprima delle celebrazioni del bicentenario della stamperia Pascucci: l’evento dal titolo “200 anni portati bene 1826-2026” a ingresso libero vuole essere un viaggio nella cultura popolare romagnola.
Il Centro culturale Fellini oltre ad ospitare l’allestimento ed esposizione di tele romagnole a cura delle storiche Stamperie Bertozzi e Pascucci, accoglierà sabato 18 ottobre alle 16 la presentazione del volume “Ridénd a sarèm sèmpra zovan! Racconti e fiabe nel curioso dialetto di Romagna”, un dialogo tra l’autore Giorgio Magnani e Silvana Pace; mentre nei negozi del centro Nonsoloruggine propone la mostra itinerante “Una storia romagnola. Tessitura” a cura sempre delle botteghe delle stamperie di Gambettola. Completa l’offerta delle mostre artistiche della tradizione la mostra “Gli arazzi sul Bosco” allestita presso la Multisala Abbondanza e realizzata con arazzi della Bottega Pascucci su disegni di Tonino Guerra.
Tante saranno poi le proposte dedicate alla tradizione della lavorazione della canapa e all’artigianato. La Canapa di una volta - Mercatino medioevale in via Gramsci; Piazza II Risorgimento ospiterà una esposizione di arazzi sul tema del carnevale sulla facciata del Municipio a cura dell’associazione Stampatori Tele Romagnole, una esposizione di prodotti hand made a cura di Associazione Bell’Arte e il Mercatino Elementare (mostra-mercato di prodotti alimentari trasformati da forno) a cura dei genitori delle classi delle scuola primaria di Gambettola; Mercatino Artigianale in centro storico; laboratori con la cartapesta a cura di Anton Roca.
Corso Mazzini sarà animato dai laboratori dei mestieri artigianali a cura di CNA Est Romagna.
Grande spazio anche alla solidarietà e all’impegno sociale con “RI-PORTAMI – mercatino solidale del riuso” a cura di Caritas Gambettola; sotto il porticato di Piazza Cavour si terrà una esposizione di opere artistiche all’asta a cura del Rotary Club Valle del Rubicone e dell’associazione Bell’Arte, la quale nella mattinata di domenica proporrà anche una Estemporanea di pittura. Inoltre, domenica al Teatro Comunale a partire dalle 15:30 si svolgerà Arte per i più fragili - asta di beneficenza per raccolta fondi a favore del progetto “Infermieri di famiglia e di comunità” a cura del progetto Arte all’Asta del Rotary Club Valle del Rubicone.
Non mancheranno, come da tradizione momenti dedicati alla degustazione di prodotti culinari: viale Carducci ospiterà il Ricettario di comunità – poster art con le ricette della comunità di Gambettola illustrate da Laura Savina; il Grifone Pizzeria e Forneria in Corso Mazzini, 46 propone La canapa bio in panificazione e in pizzeria - grani antichi, fermentazioni spontanee e pasta madre applicate alla farina di canapa. Sempre in tema di alimentazione, in sinergia con il Festival Bosco Urban Art Project, a La Stazione degli Artisti si potrà visitare Gesti che nutrono – mostra a cura di Matteo Lucca. Sempre in Stazione alle 17:30 di domenica A tu per tu con la fotografia – incontro con Guido Guidi.
Domenica pomeriggio, dalle 15 alle 18 nel Giardino dello Straccivendolo, si terranno appuntamenti per grandi e piccini con La bottega di Geppetto - laboratorio per la costruzione di giocattoli in legno con materiale di recupero a cura dell’Associazione Fantulin, e Conosciamo i mestieri artigianali – l’arte del ferro battuto a cura di Giuseppe Piccolo (S.A.L.F. SAS).
Anche la musica sarà protagonista. In Piazza Pertini: sabato si esibiranno John Whites & The cocktails (18:00) e i Limoni (20:30), il giorno seguente toccherà a Saint Tropez Motel (17:00) e Lollo y La Banda (20:00), entrambi domenica 19 ottobre.
Alla realizzazione dell’evento collaborano l’associazione Gambettola Eventi, Nonsoloruggine, Stamperia Bertozzi, Stamperia Pascucci, l’Istituto Comprensivo Statale di Gambettola, le associazioni di categoria Confartigianato, Cna, Confesercenti, Confcommercio. La gestione organizzativa della Fiera è affidata all’Agenzia “MixerEventi” di Cesena con la direzione di Thomas Palazzi.