I carri di prima categoria sono sempre quattro, ma rientra il bar Malatesta ed esce il gruppo di Sala. Sono ripartiti i lavori per costruire i grandi carri allegorici che prenderanno parte al “Carnevale della Romagna”. L’edizione 2023 si preannuncia ricca di attrazioni, e c’è anche un passaggio di testimone tra gruppi storici.
Oggi mancano esattamente 60 giorni alla nuova edizione della grande kermesse identitaria organizzata da “Gambettola Eventi” .
L’anno scorso vinse “La natura si ribella”, del “Gruppo della scuola”. Secondi classificati e amareggiati “I ragazzi di Sala”, con “Goldrake”: era il carro più alto di tutti e si aspettavano di essere primi.
Per costruire i grandi carri allegorici che sfileranno a Gambettola per il “Carnevale della Romagna” a Pasquetta e il sabato sera successivo (10 e 15 aprile), già da tempo i gruppi si sono rimessi al lavoro nei capannoni comunali di via Guglielmo Marconi.
Anche quest’anno i carri di prima categoria saranno quattro. Ma c’è un cambio importante. Ha infatti deciso di prendersi un anno sabbatico lo storico gruppo “I ragazzi di Sala”, che arrivava dal vicino comune di Cesenatico”, a cui è venuta a mancare parte delle forze lavoro. Al suo posto c’è un rientro atteso: l’Asd Bar Malatesta, che era assente da tre anni, visto che dopo due anni di sospensione della manifestazione per la pandemia si era fermato un altro anno.
Accanto ai carri di prima fascia, arriveranno da altre località vari carri di seconda fascia: l’anno scorso sono stati 7.