Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlimpopoli, via al concorso per un gusto di gelato da dedicare a Pellegrino Artusi

Il Comune di Forlimpopoli, nell’ambito degli eventi volti a celebrare la ricorrenza del Bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, ha deciso di indire un concorso per la creazione di un gusto di gelato artigianale dedicato all’evento: il gusto Artusi200.
Al bando, che si vale del patrocinio dell’Associazione Italiana Gelatieri, possono partecipare tutti i gelatieri artigianali che lavorano nel territorio italiano. Per partecipare, ogni gelatiere deve elaborare e realizzare una ricetta originale di un gusto dedicato al Bicentenario utilizzando ingredienti naturali, biologici, senza grassi idrogenati e prodotti, laddove possibile, a km zero. Non dovranno essere utilizzati ingredienti con marchio E (additivi e coloranti) e la ricetta potrà anche ispirarsi a quelle raccolte da Artusi (dalla 753 alla 775) del suo celebre manuale. La partecipazione è gratuita.

Una giuria tecnica nominata dalla Giunta Comunale di Forlimpopoli, visionerà tutte le ricette pervenute valutando i parametri dell’originalità del prodotto e dell’illustrazione del suo processo produttivo.

Verrà elaborata una classifica e le prime tre ricette dovranno poi essere realizzate presso il laboratorio artigianale del gelatiere o in loco a Forlimpopoli in occasione della Festa Artusiana, per essere sottoposte al giudizio finale di una nuova giuria di degustatori.
Il primo gelatiere classificato si aggiudicherà una fornitura pari a 500 eurodi prodotti e materie prime, offerte da Granarolo S.p.A. – main sponsor del concorso – utilizzabili nella produzione dei propri gelati. Informazioni e moduli di adesione presso l’ufficio cultura dell’Amministrazione comunale, ovvero scrivendo ad artusi200@gmail.it

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui