Forlimpopoli. “Romagna autentica” promuove sagre e territorio

Nasce “Romagna Autentica” un progetto per promuovere sagre, tradizioni, prodotti tipici e peculiarità del territorio romagnolo e che mira ad incentivare il turismo, ma anche a sostenere l’economia locale, favorendo la commercializzazione dei prodotti tipici della zona. Un progetto importante nato da un’idea innovativa per la promo-commercializzazione delle sagre e delle feste presenti nel nostro territorio. “Romagna Autentica” verrà presentato alle Pro Loco e agli stakeholders territoriali oggi alle 12, in Comune a Forlimpopoli. Saranno presenti la sindaca Milena Garavini, l’assessore regionale Andrea Corsini, il Ceo Mediatip-Welfare Group Luigi Angelini, il presidente Gal Altra Romagna Bruno Biserni, la presidente di Federalberghi Rimini Patrizia Rinaldis, il presiedente Gal Delta 2000 Lorenzo Marchesini e la direttrice di Destinazione Romagna Chiara Astolfi.

Patrocinato e sostenuto da Unpli (Unione nazionale Pro loco d’Italia) Emilia Romagna, Destinazione Romagna e dai tre Gal del territorio (L’Altra Romagna, Delta 2000 e Valmarecchia e Conca), oltre che da numerosissime Unioni di Comuni, il progetto mira a sostenere tutte le 140 Pro loco che aderiscono alle 4 Unpli provinciali romagnole e che costituiscono il cuore della Destinazione Romagna, nella parte di promozione e comunicazione dei loro appuntamenti annuali, organizzandoli e raccogliendoli in un unico database.

La Romagna è una terra ricca di tradizioni, di storia e di cultura, ma anche di prodotti alimentari di alta qualità e il «progetto nasce proprio con l’obiettivo di valorizzare tutte queste eccellenze – affermano i promotori – mettendole in luce attraverso le sagre e le feste che animano i paesi e i borghi della Destinazione Romagna. Grazie a questa iniziativa, tutti coloro che visitano la Romagna potranno avere a disposizione un’unica fonte di informazioni sugli eventi in programma. Tutto sarà raccolto in un sito www.sagreinromagna.it, su una guida cartacea che sarà venduta in tutte le edicole della Romagna e dalle Pro loco stesse, su social e newsletter dedicate».

Il database sarà condivisibile con chiunque ne faccia richiesta, quindi le informazioni saranno passate anche al sito ufficiale della destinazione turistica della Regione www.visitromagna.it e ai siti delle Unioni dei Comuni. Il progetto mira a promuovere il turismo ma anche a sostenere l’economia locale, favorendo la promozione dei prodotti tipici della zona. Grazie agli eventi “Esperienziali” di sagre e feste, sarà possibile scoprire e gustare i prodotti tipici, ma anche acquistarli direttamente dai produttori locali. Un’occasione unica per valorizzare la cultura e le tradizioni locali. Grazie alle attività in rete sarà possibile scoprire il patrimonio culturale della Romagna, fatto di arte, di storia e tradizioni.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui