Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlimpopoli aderisce al progetto “Bike to Work”

Il Comune di Forlimpopoli premia i cittadini che scelgono la bicicletta come mezzo alternativo all’automobile per recarsi al lavoro. Dal 15 al 20 luglio è possibile presentare le domande per aderire al progetto “bike to work”, compilando la modulistica predisposta reperibile sul sito del comune ed inviando il tutto via e.mail a FMI.L’incentivo previsto dalla città Artusiana è di 0,20 euro al Km fino ad un massimo di 50 euro al mese per cittadino pedalatore; il progetto, in questa fase, durerà dal 21 luglio al 30 novembre, ulteriormente prorogabile in funzione del successo che risconterà e dei fondi a disposizione. Al momento la copertura finanziaria è garantita solo da fondi propri, visto che Forlimpopoli non ha le caratteristiche per poter attingere ai fondi statali e regionali (anche se si spera che questi siano presto allargati anche alle piccole cittadine).Forlimpopoli si trova sulla via Emilia, in posizione baricentrica tra Forlì e Cesena, in prossimità di diverse zone industriali. Negli ultimi anni ha investito moltissimo nella realizzazione di piste ciclabili, fra cui quella lungo la via Emilia che la collega a Forlì e che presto raggiungerà la Panighina. Con questa ulteriore azione l’Amministrazione Comunale vuole spingere verso una mobilità a basso impatto ambientale, per il miglioramento della qualità dell’aria, la diminuzione dell’inquinamento e il miglioramento della salute dei suoi cittadini.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui