Studenti di ingegneria aerospaziale di tutta Europa si sfidano a Forlì nella costruzione di un razzo ad acqua

La finale della competizione “Airbus sloshing rocket workshop” è sbarcata a Forlì, fulcro attorno al quale gravitano studenti di ingegneria aerospaziale di tutta Europa, e non solo, che hanno un unico obiettivo: costruire il miglior razzo ad acqua. Sono ben 5 le squadre, di cui 2 provenienti dalla Grecia e le restanti da Romania, Turchia e Spagna, che si contenderanno infatti un premio da 500 euro costruendo un razzo ad acqua che possa contrastare il fenomeno dello sciabordio, l’effetto per cui un corpo, non vincolato all’interno del serbatoio (nel caso dei razzi parliamo dell’acqua), disturba la traiettoria di un veicolo durante il volo. Non è un fenomeno nuovo o legato solo al settore aerospaziale, infatti, interessa anche il settore dei trasporti marittimi e terrestri. Proprio per questa connessione è stato scelto come tema del Forum lo “Spill-over tra settori aerospaziali, nautici e automotive”, con la finalità di sviluppare sinergie tra i diversi settori strategici.

Insomma, gli studenti avranno a disposizione fino a sabato per costruire e poi testare il proprio razzo, il quale dovrà volare circa 30 metri in altezza. Nell’ambito dell’evento, inoltre, è stata organizzata anche una fiera per fare incontrare aziende e studenti e far conoscere il settore. Domani, dalle 9.30 alle 17.30, l’Istituto Tecnico Aeronautico “Francesco Baracca” di Forlì ospiterà il Forum territoriale dell’aerospazio, una giornata di confronto aperto su di un tema di grande interesse per lo sviluppo del territorio a cui parteciperanno aziende, enti universitari e l’associazione Italiana dell’Astronautica ed Aeronautica. L’iniziativa si inserisce nel quadro della programmazione strategica dell’economia aerospaziale regionale che vede la città di Forlì e le infrastrutture di ricerca insediate sul territorio comunale e provinciale come centro propulsore dello sviluppo della nuova filiera.

L’evento, che rientra anche nell’ambito del progetto MAE e del Forum Aerospaziale Regionale, è organizzato da Euroavia Forlì-Bologna in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Comune di Forlì, Camera di Commercio della Romagna, Tecnopolo di Forlì-Cesena, Ser.In.Ar. Saranno presenti l’assessore regionale Vincenzo Colla e l’assessora Paola Casara. Il programma della giornata prevede per la mattina una tavola rotonda coordinata dal professor Lorenzo Ciapetti che vedrà la partecipazione di docenti universitari, esperti e professionisti del mondo aerospaziale mentre il pomeriggio sarà dedicato a un evento di tipo fieristico con postazioni allestite da mondo universitario, aziende e istituzioni.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui