Premilcuore, un acquedotto più intelligente

A Ponte Fantella, frazione di Premilcuore, è stato completato da Hera un importante intervento per il rinnovo e la digitalizzazione del punto di snodo dell’acquedotto. L’obiettivo è rendere la gestione delle risorse idriche più efficiente e sostenibile. L’infrastruttura, che fornisce circa 1.700 mc di acqua al giorno, è stata modernizzata con un investimento di circa 45 mila euro, in parte finanziato dal PNRR.
Le nuove tecnologie
Il progetto ha visto l’introduzione di diverse innovazioni: idrovalvole intelligenti: regolano il flusso d’acqua in base alla domanda; misuratori elettromagnetici: monitorano il flusso in tempo reale; telecontrollo Hera: permette un monitoraggio continuo, l’analisi dei dati e la rilevazione di consumi anomali, aiutando a prevenire le perdite.
Inoltre, la rete idrica è stata “distrettualizzata”, ovvero suddivisa in aree più piccole e facili da gestire, e sono stati potenziati i sistemi di ricerca perdite e il monitoraggio della qualità dell’acqua.
I benefici per i cittadini
Il sindaco di Premilcuore, Sauro Baruffi, ha sottolineato i vantaggi di questo aggiornamento: «Grazie all’intervento eseguito da Hera per il rinnovo del sistema idrico di monitoraggio ‘Ponte Fantella’, i benefici per i cittadini saranno tangibili: meno interruzioni del servizio, riduzione delle perdite, migliore qualità dell’acqua distribuita e interventi più rapidi in caso di guasti».
Questo progetto, ha aggiunto, si inserisce in un’ottica di sostenibilità e uso responsabile dell’acqua.