Notte europea dei ricercatori: il programma a Forlì e Predappio

Torna il 26 settembre a Forlì e Predappio la Notte Europea dei Ricercatori, l’appuntamento che trasforma le città in un grande laboratorio a cielo aperto, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare da vicino scienziate e scienziati, sperimentare la ricerca e scoprire il fascino della scienza. L’evento, giunto alla sua edizione 2025, sotto il titolo “SOCIETY reAGIAMO”, è un progetto che mira a stimolare un dialogo costruttivo tra il mondo della ricerca e la società civile. L’obiettivo è generare “reazioni a catena positive” per affrontare le sfide del nostro tempo e costruire un futuro più consapevole e fiducioso.
A Forlì, si svolgerà ai Musei San Domenico e al Campus di Forlì, mentre a Predappio l’appuntamento è alle Gallerie Caproni. Il programma, ricco e diversificato, è pensato per un pubblico di tutte le età.
A Forlì
Le iniziative spaziano da dimostrazioni pratiche a laboratori interattivi, offrendo un’immersione completa nei vari ambiti della ricerca. Al mattino, il V-Lab dell’Università di Bologna a Forlì aprirà le sue porte per un open day dedicato alla Realtà Virtuale applicata all’Ingegneria Industriale, permettendo di esplorare come le tecnologie immersive stiano rivoluzionando settori come l’aerospazio, l’automotive e la nautica. Il pomeriggio, il Campus ospiterà il Festival delle Buone Pratiche di Inclusione Educativa, un’occasione di confronto su temi come il pluriculturalismo e la didattica inclusiva. Ci sarà anche una Caccia al tesoro plurilingue, un’attività pensata per valorizzare la diversità linguistica e culturale. Insegnanti delle scuole superiori potranno partecipare a un laboratorio sul podcasting nella didattica.
La sera, ai Musei San Domenico, il programma si arricchisce di numerose attività. I più giovani potranno divertirsi con “Le Chimico-Comiche”, un laboratorio che rende la chimica interattiva e divertente attraverso esperimenti e simulazioni. Per gli amanti della storia e della cultura, ci sarà la presentazione del libro “Dalla seta agli aerei: storia economica del territorio forlivese” e un workshop di calligrafia cinese per avvicinarsi a questa antica forma d’arte. Non mancherà uno spazio dedicato all’Unione Europea, dove si potrà imparare di più sulla cittadinanza europea attraverso quiz e attività interattive.
La ricerca in ambito medico e scientifico sarà protagonista con diverse iniziative. Un “Viaggio nella conoscenza del corpo umano” permetterà di esplorare l’anatomia attraverso software di anatomia virtuale e l’uso del microscopio. Si potrà anche imparare a suturare ferite con l’evento “Tra feriti e punti di sutura”. “Svelare l’invisibile” offrirà attività pratiche per esplorare la biochimica e la vita a livello molecolare. Un’altra esperienza affascinante sarà “La macchina della verità”, che mostrerà come le emozioni modifichino l’attività degli organi attraverso l’uso di una termocamera. “Viaggio attraverso gli occhi del paleopatologo” permetterà di esplorare le malattie delle società del passato attraverso vere TAC su resti umani mummificati.
L’ingegneria e la tecnologia saranno rappresentate da diversi progetti interattivi. Al “VR Corner”, i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva nel futuro dell’aviazione. Il progetto “Race 4 the Future” mostrerà prototipi innovativi realizzati da team studenteschi nei settori dell’automotive e aerospaziale, con simulatori di guida e dimostrazioni dal vivo. Un esperimento pratico intitolato “Levitatore Acustico” spiegherà come far levitare oggetti con il suono, un principio usato anche in campo scientifico.
Ci sarà uno spazio di confronto e dialogo con gli “Aperitivi Scientifici”, dove si discuterà di sfide globali come migrazioni, sostenibilità, genere, sicurezza alimentare e diritti umani. Il programma include anche la proiezione di cortometraggi di videoarte e danza sul tema delle morti sul lavoro e un quartetto di musica tradizionale cinese.
A Predappio
A Predappio, la serata si concentrerà sull’aerospazio con il progetto “MINIMIZE”, che illustrerà le tecnologie per ridurre l’impatto ambientale nel settore. Saranno previste visite guidate al laboratorio Ciclope, conferenze sulla mobilità sostenibile e sull’osservazione della Terra tramite missioni satellitari. Saranno eseguiti piccoli esperimenti come la misura dei raggi cosmici. La serata si concluderà con il concerto dell’Ensemble 20/21 del Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Ravenna.