Tre epoche, tre scuole, un solo messaggio: dire no al bullismo e al cyberbullismo
La Sc Movie Production, casa di produzione di Forlimpopoil guidata dal produttore Daniel Mercatali, annuncia l’avvio delle riprese del progetto cinematografico Il diario senza tempo, un’opera intensa e corale che unisce cinema, scuola e impegno sociale. Una trilogia ambientata in tre epoche diverse — 1995, 2010 e 2030 — per raccontare come il bullismo e il cyberbullismo cambino volto, ma non perdano mai la loro ferita.
Il film nasce nell’ambito dell’iniziativa #Hashtag: Rispetto, finanziata dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna con i fondi della Legge 234/2021 destinati alla prevenzione del cyberbullismo, e realizzata in rete dai tre Istituti Comprensivi di Bertinoro (capofila), Meldola e Forlimpopoli.
Scritto e diretto da Cristal Gangarossa insieme a Gianluca Bonucci, “Il diario senza tempo” affronta con sensibilità e realismo le trasformazioni delle relazioni tra adolescenti. Tre episodi, tre scuole, tre generazioni: nel 1995 il racconto si concentra sul bullismo “tradizionale”, fatto di esclusioni e silenzi; nel 2010 l’irrompere dei social network introduce nuove forme di isolamento e pressione psicologica; nel 2030 lo sguardo si apre sul futuro, dove l’intelligenza artificiale e le tecnologie immersive pongono interrogativi etici sul rapporto tra identità, rispetto e comunicazione.
A legare i tre racconti è un diario, simbolo del tempo che passa, della memoria e delle parole: quelle che possono ferire, ma anche quelle che sanno curare. Gangarossa firma una sceneggiatura intima e visiva, capace di restituire la complessità emotiva del mondo giovanile con uno sguardo empatico e autentico. Al suo fianco, Bonucci porta un linguaggio cinematografico che intreccia realismo, tensione drammatica e riflessione sociale, dando vita a un’opera che non solo racconta, ma educa.
Le riprese prenderanno il via a Bertinoro martedì e mercoledì, per poi spostarsi a Meldola e concludersi a dicembre a Forlimpopoli. Le scuole diventano così set cinematografici e luoghi di partecipazione collettiva, coinvolgendo studenti, docenti e comunità locali in un’esperienza formativa e creativa.
Il progetto è realizzato in coproduzione con la Scuola di Bertinoro, diretta dalla dirigente Gabriella Garoia, sotto la supervisione generale di Carlotta Baldini, e con la collaborazione delle coordinatrici Gioia Gabelli (Meldola) e Luigia Pergola (Forlimpopoli).
“Il diario senza tempo” vuole essere un ponte tra cinema ed educazione, uno strumento per stimolare la consapevolezza e il dialogo contro ogni forma di discriminazione e violenza, dentro e fuori la rete. Un film che parla ai ragazzi, con i ragazzi — perché il rispetto, in ogni epoca, resta la più grande lezione da imparare.