Forlì, si apre la festa della Cgil a Vecchiazzano

Forlì

Criticità nel settore del mobile imbottito, cassa integrazione ai massimi storici nel calzaturiero del Rubicone, ripercussioni dei dazi sulle imprese romagnole: sono alcuni degli argomenti legati al territorio sui quali punta i riflettori Maria Giorgini, segretaria generale della Cgil Forlì-Cesena, che saranno affrontati nel corso della Festa provinciale della Cgil che apre i battenti proprio oggi.

Si apre la festa a Vecchiazzano “Siamo Quadrato”. Cosa dobbiamo aspettarci?

«Quattro giornate di dibattiti, buona cucina e musica. Un momento di festa, ma anche di riflessione, dopo un anno molto intenso sul piano sindacale: dai rinnovi contrattuali nazionali e aziendali per alzare i salari, alla vittoria del 1° maggio dopo 16 giorni di sciopero alla “Giuliani Arredamenti”, fino all’impegno nei cinque referendum sul lavoro e la cittadinanza. Nonostante il mancato quorum, abbiamo raccolto oltre 13 milioni di Sì a livello nazionale, più di 90mila solo nella nostra provincia. Un risultato che ci spinge a proseguire con forza contro la precarietà e per la dignità, la sicurezza sul lavoro e i diritti civili».

Bene la vittoria alla “Giuliani Arredamenti”, ma il mobile imbottito resta un settore che presenta grosse difficoltà. Quali prospettive vede?

«È da anni che denunciamo le distorsioni nel comparto: caporalato, sfruttamento, concorrenza sleale verso le imprese sane. Per questo chiediamo con forza l’apertura di un tavolo regionale sul mobile imbottito, con Regione, istituzioni delle realtà locali maggiormente interessate, Forlì-Cesena lo è sicuramente e le associazioni di categoria. Il Prefetto ha già dato disponibilità, attendiamo riscontri ufficiali dalla Regione che auspichiamo arrivino a breve. Intanto restiamo vicini ai lavoratori di Sofalegname e ci attiviamo sulla nuova vertenza che riguarda il Gruppo 8, che ha aperto la mobilità per 35 lavoratori: un segnale grave che va contrastato con il massimo impegno».

Tra gli ospiti della Festa anche il vicepresidente regionale Vincenzo Colla. Tema caldo: i dazi e le ricadute sull’economia locale.

«Ne parleremo con i dati dell’osservatorio Ires Cgil. I dazi imposti dagli Usa, alla fine accettati dall’Unione europea e dal Governo italiano, rischiano di colpire settori trainanti del nostro territorio, dal legno alla meccanica, la chimica e anche l’agroindustria. A questo si sommano crisi già in atto: il calzaturiero del Rubicone è in forte sofferenza, con cassa integrazione ai massimi storici. A ottobre si aprirà un tavolo intercomunale con la Regione. E non va meglio nella metalmeccanica artigiana, né nel turismo, frenato dalla crisi della domanda interna. Servono politiche industriali serie, coordinate e lungimiranti».

Alla Festa si parlerà anche di sanità, con il presidente De Pascale. Cosa chiede la Cgil alla Regione?

«La nostra sanità pubblica è un’eccellenza, ma oggi vive difficoltà crescenti. Servono risorse per recuperare le liste d’attesa e per garantire la presenza dei medici di base e dei servizi, specie nei territori montani o più periferici, o nei quartieri dei comuni capoluogo Cesena e Forlì. Chiediamo un cambio di passo: la risposta non può essere la privatizzazione, ma il rafforzamento del sistema pubblico, per tutelare tutti, soprattutto i più fragili e per garantire i livelli di qualità e specializzazione della nostra sanità sapendo che dovremo potenziare e sostenere anche la risposta socio sanitaria visto l’aumento della popolazione anziana e con cronicità».

Domenica chiusura con Maurizio Landini. Quali sfide attendono il sindacato?

«Sarà un autunno intenso. Il 6 settembre saremo a sostegno della popolazione di Gaza con la mobilitazione per la Global Sumud Flotilla, il 12 ottobre alla Marcia della Pace Perugia-Assisi. A fine ottobre una grande mobilitazione nazionale a Roma, in vista della legge di bilancio: per aumentare salari e pensioni, garantire sicurezza sul lavoro e difendere la sanità pubblica. Le parole chiave saranno: salari, sanità, pace, democrazia e giustizia sociale».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui