Forlì, omaggio alla cantante lirica Maria Farneti: il programma delle iniziative

Forlì
  • 17 ottobre 2025

Il 17 ottobre di settant’anni fa, si spense a San Varano la celebre cantante lirica forlivese Maria Farneti, nota al pubblico per la splendida carriera che la condusse a esibirsi nei più importanti teatri di tutto il mondo. La città di Forlì la commemora con alcuni eventi a lei dedicati.

“Con queste iniziative pubbliche - afferma il vicesindaco Vincenzo Bongiorno, con delega alla cultura - vogliamo ricordare una figura che ha onorato e continua a onorare la città di Forlì. È doveroso ricordarla poiché la forlivese Maria Farneti, con la sua voce e la sua presenza scenica, ha dato lustro alla musica lirica italiana, lasciando un’eredità duratura nel mondo dell’opera. La storia di questa nostra illustre concittadina merita di essere conosciuta e valorizzata”.

Si parte sabato 18 ottobre, alle ore 10:00 e alle 15:00 con una doppia visita guidata al Museo romagnolo del Teatro in corso Garibaldi 96 (necessaria la prenotazione: 0543 712362, iat@comune.forli.fc.it), a cui parteciperà anche il grande soprano forlivese, Wilma Vernocchi. “Non ho conosciuto il soprano Maria Farneti - afferma Vernocchi - essendo scomparsa nel 1955, quando io ancora non pensavo di avvicinarmi allo studio del canto. Oggi, nelle foto del primo ‘900, possiamo ammirare la sua bellezza fisica e il suo fascino, oltre la possibilità di ascoltare le sue incisioni. Pur tenendo conto dei primitivi mezzi delle registrazioni discografiche, ci stupisce la purezza della sua voce è soprattutto l’intelligenza musicale ed interpretativa dei ruoli, in un’epoca in cui i cantanti lirici si permettevano personali libertà esecutive senza porsi le esigenze dei compositori. Maria Farneti anticipò lo stile e la modernità dei nostri tempi ed oggi posso comprendere il suo storico successo teatrale, accompagnato dalla ammirazione dei compositori di allora”.

La commemorazione proseguirà alle ore 17:30 con il convegno “Maria Farneti, una stella forlivese della lirica” nel Salone Comunale in piazza Saffi 8, dove interverranno il vicesindaco Vincenzo Bongiorno, la ricercatrice d’ambito musicale Roberta Paganelli e lo storico della musica Piero Mioli. “Non dimentichiamo - sottolinea Roberta Paganelli, autrice del volume ‘Maria Farneti nel cielo di Puccini e Mascagni’ (edizioni Grafikamente) - che per le sue rare qualità canore e la forte preparazione culturale e musicale fu grandemente stimata da massimi compositori e musicisti del suo tempo: Pietro Mascagni, Jules Massenet, Umberto Giordano, Ruggero Leoncavallo, che ambivano ad averla come interprete delle loro composizioni. Fu inoltre corteggiata da Giacomo Puccini. È doveroso ridare alla celebre cantante la meritata visibilità che lo scorrere impietoso del tempo ha notevolmente offuscato, perché la si può considerare una delle maggiori glorie liriche di Forlì.”

L’omaggio a Farneti si concluderà mercoledì 22 ottobre presso la sala polivalente di San Varano in via Firenze 207, con l’esibizione canora alle 21 del soprano Scilla Cristiano, accompagnata dal maestro Pierluigi Di Tella al pianoforte e con la relazione di Filippo Tadolini, presidente dell’Associazione Forlì per Giuseppe Verdi. L’evento è promosso, oltre che dal Comune di Forlì, dalla Fondazione Angelo Masini e dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui