Forlì. Oltre 13 milioni di euro per gli impianti sportivi

Il Comune di Forlì ha stanziato 13.598.000 euro per la riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti sportivi comunali, attraverso un piano che prevede opere già completate, cantieri in corso e progettazioni in fase di definizione.
Gli assessori Kevin Bravi e Vittorio Cicognani hanno illustrato la strategia dell’amministrazione: «Investire negli impianti sportivi significa consegnare strutture più moderne e sicure, ma anche abbattere pregiudizi, favorire inclusione sociale e diffondere tra i giovani la cultura sportiva e i suoi valori».
Il piano ha interessato sia grandi strutture polifunzionali frequentate da squadre e club agonistici, sia palestre di quartiere che rappresentano punti di riferimento per studenti e giovani che si avvicinano per la prima volta alle discipline sportive.
Tra gli interventi più rilevanti figurano quelli cofinanziati dal PNRR, come la realizzazione del nuovo complesso sportivo polifunzionale del Ronco Lido (2,9 milioni di euro), che prevede il rinnovamento del patrimonio arboreo del parco, un nuovo impianto per discipline all’aperto e un punto ristoro.
Sono in corso i lavori di ristrutturazione del Palagalassi per 3,2 milioni di euro, mentre si sono conclusi gli interventi di efficientamento energetico al campo scuola Gotti e la manutenzione straordinaria al polisportivo Treossi di Vecchiazzano.
Proseguono inoltre la riqualificazione della palestra comunale Giulianini (300.000 euro) e i lavori al ginnasio sportivo G. Ambrosini per rifacimento pavimentazione, manutenzione spogliatoi e nuova illuminazione esterna (1,9 milioni).
Tra le progettazioni in corso figurano il rifacimento della centrale termica al polisportivo Buscherini (85.000 euro), l’adeguamento degli impianti elettrici al tennis Marconi (25.000 euro) e l’impermeabilizzazione delle coperture al centro sportivo Casadei Marabini di San Martino in Strada (100.000 euro).
«Continueremo a investire negli impianti sportivi perché lo sport promuove stili di vita corretti, genera benessere ed è occasione straordinaria di incontro per persone di tutte le età», hanno concluso gli amministratori.