Forlì. “Mause”: 100 percorsi formativi proposti alle scuole forlivesi

Dall’educazione ambientale a quella sull’alimentazione, dall’uso sostenibile delle energie, al rispetto per gli animali e allo stop al bullismo e alla violenza di genere. Sono 100 i percorsi formativi proposti alle scuole forlivesi per l’anno scolastico 2025-2026 da “Mause”, il “Multicentro area urbana per la sostenibilità e l’educazione ambientale”, un’iniziativa del Comune di Forlì giunta alla 10ª edizione.

«L’amministrazione comunale propone alle scuole itinerari finalizzati al benessere e ai corretti stili di vita – spiega l’assessora alle Politiche giovanili e all’Istruzione Paola Casara –, con un’attività che nello scorso anno scolastico ha coinvolto 9mila alunni dall’infanzia alle superiori, 450 classi di 53 scuole, accompagnate da circa 100 insegnanti. Tutto questo è reso possibile dai Servizi comunali, fra cui il Servizio Ambiente, e dalla collaborazione con una rete di 44 fra professionisti, associazioni, enti che hanno a cuore il dettato dell’Agenda Onu 2030». Il Multicentro è un fiore all’occhiello per Forlì: «rientra infatti fra i 38 Centri di educazione alla sostenibilità, i Ceas, coordinati dal Ctr Arpae della Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza nei bambini e negli adulti rispetto a sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva», ricorda Michela Nanni, referente dell’Unità Ambiente. Il progetto prevede inoltre corsi specifici per gli insegnanti: il catalogo complessivo è già in distribuzione nelle scuole, dal 1° ottobre sarà possibile visionarlo anche sul sito del Comune, e verranno attivate le procedure di iscrizione. Ma l’assessorato di Paola Casara ha in cantiere ulteriori iniziative: dalle tre giornate dedicate a Rodari e Calvino (marzo 2026), a “Scuole a Palazzo”, un percorso sul tifo positivo realizzato in collaborazione con Unieuro, a “Radio web” che quest’anno si arricchisce di una piattaforma accessibile anche ai contenuti video. E poi, nati da una domanda diretta dei giovani, due percorsi formativi sulla musica e sul teatro che permettano un incontro concreto con le realtà che operano sul territorio, corsi di educazione finanziaria e “Digitale facile” in collaborazione con Laboratorio aperto, fino all’esperienza di “Cittadini di oggi e di domani”.

«È un grande impegno ma anche un dovere fornire a bambini e ragazzi queste opportunità – conclude Paola Casara –: strumenti per rafforzare in loro sensibilità e attenzione e per permettere di costruire una visione di futuro diversa e migliore di quella attuale». Per informazioni: mause@comune.forli.fc.it 0543 712533.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui