Forlì, lotta ai tumori: sabato 200 studenti incontrano i medici sul tema della prevenzione

Forlì
  • 11 gennaio 2024

A Forlì la lotta ai tumori comincia sui banchi di scuola: sabato 13 gennaio 200 studenti di sei istituti superiori cittadini incontrano oncologi, ginecologi e chirurghi per approfondire il tema della prevenzione e per lanciare il concorso “I giovani parlano ai giovani di prevenzione oncologica” che vedrà i ragazzi protagonisti nella creazione di una campagna ad hoc per arrivare proprio ai loro coetanei.

Al Liceo classico

L’incontro dedicato a studenti e insegnati, organizzato dal comitato forlivese dell’associazione Loto Odv e patrocinato dall’Azienda USL della Romagna, dal Comune di Forlì dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Associazione “Dino Amadori”, si svolge a partire dalle 11 presso il Liceo classico Morgagni di Forlì e prevede gli interventi di Andrea Amadori, ginecologo responsabile del percorso onco-ginecologico dell’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì, Paolo Maniglio, ginecologo presso il medesimo ospedale, Annalisa Curcio, direttrice U.O.C. di Chirurgia Senologica di Forlì- Ravenna, Alberto Farolfi, oncologo presso l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” di Meldola e Sandra Balboni, Presidente di Loto Odv.

Mangiare in modo equilibrato, non fumare, praticare una regolare attività fisica: eccole le pietre miliari della prevenzione primaria. Insieme, costituiscono una potenza e sarebbero in grado di evitare all’incirca 1/3 degli 8.000 nuovi casi di cancro che si registrano ogni anno nelle tre province di Ravenna, Forli-Cesena e Rimini.

Sensibilizzare i ragazzi sul tema della prevenzione dei tumori è molto importante sotto diversi punti di vista. In primis, perché alcuni tumori, come quello al testicolo o il melanoma, possono manifestarsi in età giovanile, mentre il tumore al collo dell’utero, provocato dall’infezione da papilloma virus, può essere oggi prevenuto con la vaccinazione. In secondo luogo perché diffondere la cultura della prevenzione tra i ragazzi significa anche tenere alta l’attenzione su fattori ambientali e stili di vita scorretti, spesso coinvolti nella genesi dei tumori, permettendo così ai più giovani di conoscere quali siano le strategie più utili per ridurre i rischi.

Senza contare infine che, quando si parla di prevenzione, si parla anche di diagnosi tempestiva grazie a controlli periodici che possono salvare la vita e la cui importanza è dunque fondamentale conoscere sin da ragazzi.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui