Forlì, lavoro in Romagna: la nautica investe sui giovani, ripartono i corsi Ifts

Forlì

L’industria nautica da diporto si conferma un comparto trainante per l’economia locale e nazionale. Per rispondere alla costante richiesta di operatori qualificati e offrire nuove prospettive occupazionali, partirà a breve la sesta edizione del corso Ifts “Tecnico di progettazione per il prodotto nautico sostenibile”, un unicum a livello regionale. La didattica, della durata di 800 ore, si caratterizza per un approccio fortemente laboratoriale con 360 ore di stage in azienda. Le lezioni in aula si terranno prevalentemente nella sede di CnaFormazione Emilia Romagna di Forlì (Viale Roma 274/B). Nel programma didattico è prevista anche una sfida di progettazione dove gli studenti saranno chiamati a ideare, prototipare e realizzare con stampante 3d il modello di un’imbarcazione che sarà valutata da una commissione composta dai docenti del corso e aziende del settore. Numerose uscite didattiche presso cantieri, aziende del settore, circoli velici e laboratori di testing completeranno l’offerta formativa. Il corso, che nelle precedenti edizioni ha già formato circa un centinaio di professionisti risultati poi occupati nel settore nel 90% dei casi, permette di acquisire la qualifica di “tecnico di disegno e progettazione industriale”, valida sull’intero territorio nazionale e utilizzabile anche nelle aziende della meccanica.

«Negli anni precedenti i ragazzi usciti da questo tipo di corso hanno trovato impiego facilmente - afferma Paolo Francia, presidente Cna Nautica Forlì-Cesena -. Sicuramente ha aiutato il momento positivo del settore, ma è anche vero che si tratta di corsi altamente professionalizzanti, che formano figure ricercate, infatti i ragazzi hanno trovato tutti quanti uno sbocco lavorativo. Nonostante la leggera flessione avvenuta lo scorso anno, il settore nautico continua ad essere uno di quelli più trainanti nel nostro territorio e continuano ad essere ricercate le figure artigianali della nautica. Il corso ha una durata di due anni, partecipano ragazzi che hanno fatto le scuole superiori e si è alzato il livello medio dei partecipanti, adesso quasi tutti hanno già delle buone basi, non si iscrivono per provare, ma hanno già le idee chiare». La partecipazione al corso è gratuita grazie al co-finanziamento del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021- 2027 della Regione Emilia-Romagna. Le iscrizioni, alle quali faranno seguito le prove di selezione volte a valutare le competenze dei candidati, terminano l’11 novembre. L’avvio delle lezioni è fissato per il 1° dicembre, mentre le attività si concluderanno entro il 31 ottobre 2026. Il corso è realizzato in partnership con l’università di Bologna e con diverse aziende nautiche romagnole. Per informazioni: 347 1774625 (Francesca Severi) o severi@cnafoer.it

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui