Forlì, la situazione nelle scuole comunali

Forlì
  • 03 settembre 2024

di 3.300.000 euro. «Attualmente su metà dell’immobile, un corso ovvero 5 classi sono state spostate temporaneamente al Seminario Vescovile, struttura che abbiamo sfruttato anche durante il Covid – prosegue l’assessora –. Il trasloco con il rientro nell’istituto è previsto a dicembre 2025 sfruttando le vacanze natalizie degli studenti». Sono stati, poi, completati lavori alla mensa “De Amicis” mentre sono ancora in corso i lavori per l’installazione dell’ascensore. Prosegue a grandi falcate anche l’imponente cantiere che riguarda la demolizione e la ricostruzione della scuola media “Maroncelli” per un investimento di 13.200.000 euro. «I lavori di demolizione sono stati completati – fa il punto Casara – e sono iniziate le indagini archeologiche».

Palazzo studi

Sono state smontate le recinzioni del cantiere al Palazzo Studi dove sono terminati i lavori di riqualificazione, restauro degli intonaci delle facciate dell’edificio scolastico, che ospita oltre duemila studenti tra il liceo classico “Morgagni” e le scuole medie “Caterina Sforza” e “Marco Palmezzano”. Sono in fase di ultimazione quelli che riguardano l’efficientamento energetico così come la riqualificazione dell’impianto termico. «Si tratta di un importante polo scolastico cittadino che ospita più realtà educative e, anche in questo caso, abbiamo dovuto incrociare le tempistiche sia per gli ingressi delle scuole che per creare meno impatto possibile con l’utenza. Si è trattato di un intervento lungo e complesso, portato avanti a stralci, che abbiamo concordato d’intesa con i dirigenti scolastici».

Efficientamento energetico

Sono, infine, tredici i cantieri che hanno interessato altrettanti edifici per il loro efficientamento energetico Hera, alcuni conclusi nello scorso mandato dell’Amministrazione Zattini e altri in fase di chiusura. I lavori strutturali alla scuola dell’infanzia “Rondine”, che comprendono anche il miglioramento sismico, sono finiti e in autunno si procederà con il ripristino del verde e degli arredi esterni. Il plesso, trasferito provvisoriamente all’asilo nido Pimpa/Cucciolo, rientrerà a fine anno. A settembre, invece, rientreranno tutte le sezioni della scuola dell’infanzia “Arcobaleno” dove i lavori proseguiranno però fino a novembre mentre il ripristino del verde esterno si concluderà entro la primavera del prossimo anno. Completati, poi, gli interventi ai Romiti, alla scuola media “Mercuriale” e infanzia “Le Api”, e all’istituto “Vallicelli” di Villafranca e “Quadrifoglio” della Cava. Sono attualmente in corso e saranno terminati a ottobre, i lavori all’asilo nido “Grillo”, alla scuola materna “Bruco” e nido “Tick Tack”, alla scuola materna Ronco, alla elementare “Peroni” e materna “Peter Pan”. Saranno pronte ad accogliere i piccoli forlivesi per l’inizio del nuovo anno scolastico la scuola materna “Quadrifoglio” e la media “Zangheri”. «Molti lavori – spiega Casara – sono importanti dal punto di vista della sicurezza perché riguardano il miglioramento sismico. Unitamente a ciò, è stata posta attenzione al risparmio dal punto di vista dell’efficientamento energetico per diminuire l’impatto sull’ambiente e contrastare lo spreco».

Tra gli altri cantieri, infine, quello alla scuola elementare “Raggi” di Roncadello dove, entro l’avvio dell’anno scolastico, si concluderanno i lavori di sostituzione degli infissi danneggiati dall’alluvione.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui