Nessuna promessa da marinaio: l’ancora di 1800 chili donata dalla Marina militare proprio per onorare gli uomini di mare forlivesi caduti in guerra, entro il prossimo anno sarà posizionata nei giardini intitolati alla missionaria Annalena Tonelli.
Lo assicura il Comune in risposta alla lettera, inviata proprio all’amministrazione comunale dal velista romagnolo Cino Ricci, oggi 91 enne, che ha partecipato alle principali regate mondiali. «Sono marinaio d’ Italia ad honorem - spiega Ricci -. Sono passati mesi dall’ultima volta in cui avevo parlato con l’amministrazione comunale rispetto al progetto di installare l’ancora donata dalla Marina Militare e non ci sono stati progressi quindi stavo per scrivere un’altra lettera per avere riscontri in merito da parte del Comune».
L’imponente monumento, promesso alla sezione forlivese dell’ associazione dei marinai d’Italia, mira a ricordare chi ha perso la vita durante le guerre in mare e non solo. «A suo tempo facemmo presente al Comune che noi come associazione non avevamo i soldi necessari per realizzare il basamento di sostegno al monumento e ci risposero che ci avrebbero pensato loro - spiega Ricci -. Da allora è passato del tempo ma le famiglie che hanno perso un familiare sepolto nel mare non se lo dimenticano e non meritano di essere trattati così. Sono persone che sono morte per noi».
Nessun passo indietro da parte del Comune. Ad assicurarlo è l’assessore Giuseppe Petetta: «L’intervento è stato inserito a suo tempo all’interno del progetto generale di riqualificazione della galleria Vittoria del giardino Annalena Tonelli - spiega l’assessore -. Si tratta di un intervento che gode dei fondi Pnrr e dunque si completerà entro giugno 2026».
Un cantiere che vede da mesi gli operai al lavoro su diversi fronti: «La riqualificazione della galleria Vittoria è stata ultimata - prosegue Petetta - mentre sono in fase di ultimazione i lavori che riguardano i parcheggi interrati. A breve, dunque, cominceremo a metter mano ai giardini per completare gli interventi di valorizzazione».
Nei prossimi mesi, dunque, oltre all’installazione di un’area giochi inclusiva, sarà disposta anche l’installazione dell’ancora. «Il progetto del monumento è stato già approvato dalla Giunta circa un anno fa - assicura Petetta . L’installazione fa parte di questo ultimo stralcio di lavori che riguarda proprio la valorizzazione dei giardini e sarà dunque realizzata il prossimo anno». Non ci si limiterà a creare lo speciale basamento in grado di sostenere l’opera. «Il basamento - spiega l’assessore - sarà impreziosito con dei mosaici realizzati da studenti e professori del Liceo Artistico Canova».
