Forlì. In tremila alla Diabetes Marathon per far vincere la solidarietà

Una festa per tutti e una sfida nella quale a vincere è stata ancora una volta la solidarietà. Il sorriso dei volontari di Diabete Romagna, delle associazioni amiche, delle protezioni civili, del personale dei vigili urbani dedicato alla cura e alle realizzazione di un percorso in sicurezza ha accolto i circa 3000 partecipanti che partiti da Piazza Saffi hanno attraversato i parchi e giardini più belli e suggestivi della città: Parco della Resistenza, Parco delle Stagioni, Parco Incontro, Giardini Silver Sirotti, Parco Franco Agosto, Giardino dei Musei del S.Domenico. Prima classificata per la 10km femminile Chantal Marzocchi in 40’18’’, seconda Barbara Poggiali (41’45’’), terza Claudia Benini (42’11’’), primo classificato per la 10km maschile Jean Paul Michel Sambou con il tempo di 33’ 44’’, secondo Giacomo Ganci (33’57’’), terzo Emanuele Aloisi (34’ 31’’.)
"Vogliamo dire grazie di cuore - afferma William Palamara, presidente Diabetes Marathon - ai 94 movieri, 19 organizzazioni amiche, 15 agenti polizia, 5 sanitari, 3 ambulanze con 9 operatori, 20 addetti alle iscrizioni/distribuzione pacchi gara, 10 fotografi, 8 volontari che x 7 giorni hanno confezionato i pacchi gara, 14 addetti alla logistica, 8 addetti al ristoro lungo il percorso ad ogni partecipante, ai volontari, alle organizzazioni amiche, alle protezioni civili, al corpo dei vigili urbani, alle nostre aziende amiche, alle Istituzioni e al Comune di Forlì che ha creduto in noi fin dalla prima edizione e raggiungere insieme questo traguardo insieme è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Diabetes Marathon esiste per dire a gran voce che le persone con diabete non saranno mai sole ad affrontare tutte le complessità che la malattia comporta".
