Forlì, il valore dell’intelligenza sentimentale: tanti ospiti di spessore al “Festival del Buon Vivere”

Dal 18 al 28 settembre 2025 Forlì ospita la sedicesima edizione del Festival del Buon Vivere, la rassegna che intreccia incontri, spettacoli, musica, mostre, laboratori e attività diffuse nei luoghi più suggestivi della città. L’edizione 2025 sarà dedicata al tema “Intelligenza Sentimentale”, un invito a riscoprire l’empatia e le relazioni come chiavi per abitare il presente e costruire il futuro.
In programma oltre 237 diversi eventi, tutti gratuiti, che daranno vita a dieci giorni di appuntamenti diffusi tra i Musei San Domenico, la Cittadella del Buon Vivere, il Refettorio, il Chiostro e altri spazi cittadini.
Tra gli ospiti che saliranno sul palco del Festival: Valentina Furlanetto, giovedì 18 settembre alle 19 per raccontare la sua recente esperienza in Cisgiordania, Stefano Zamagni, sabato 20 alle 17, per una riflessione su economia civile e comunità; Silvia Avallone, sabato 20 alle 11, Fabio Genovesi, venerdì 19 alle 19 a casaBV, con il libro Mie magnifiche maestre (Mondadori 2025), Maria Pia Timo, lunedì 22 settembre alle 21, protagonista dello spettacolo comico Una donna di prim’ordine, Marianna Aprile e Luca Telese, Manlio Castagna, tra il 23 e il 24 settembre, sarà protagonista di diversi appuntamenti dedicati ai ragazzi, venerdì 26 settembre alle 19 parleranno del loro “Materiali Resistenti” (Piemme ed. 2025), Ascanio Celestini, sabato 27 settembre alle ore 21 con il suo spettacolo teatrale su Gaza, e Domenico Iannacone, domenica 28 settembre alle ore 21 con “Che ci faccio qui”. Saranno inoltre presenti alcuni protagonisti già svelati in anteprima e una mostra importante: la mostra “Al (nuovo) lavoro, Cipputi!” (18-28 settembre) dalle opere del celebre fumettista, vignettista e autore satirico Francesco Tullio Altan, Alessandro Ciacci (26 settembre), Matteo Bussola (28 settembre) e Gino Cecchettin (28 settembre).
Accanto ai grandi incontri con ospiti nazionali e internazionali, il Festival del Buon Vivere 2025 conferma alcuni format che negli anni sono diventati appuntamenti molto attesi dal pubblico e altri completamente nuovi.
Tra questi ultimi “VAN – Visioni Ascolti Narrazioni”, il vodcast che ogni sera dall’Auditorium San Giacomo porta sul palco voci autorevoli della cultura, della letteratura e dell’attualità, trasformandole in un dialogo vivo e accessibile anche online. Condotto da Giulia Cavaliere (giornalista e critica musicale) e Corrado Ravaioli (giornalista forlivese) ospiterà lo scrittore Paolo Nori (21 settembre), la giornalista Concita De Gregorio (22 settembre), l’illustratrice Fumettibrutti (23 settembre) e i cantautori e scrittori Vasco Brondi (24 settembre) e Francesco Bianconi dei Baustelle (25 settembre).
Il programma sempre aggiornato su festivaldelbuonvivere.it