Forlì, il Comune: “Disagi per i cantieri ma sono interventi necessari”


La città è un labirinto di cantieri che stanno mettendo a dura prova la pazienza di automobilisti, residenti e commercianti. Con l’arrivo della bella stagione, l’amministrazione comunale ha dato il via a decine di interventi su diverse arterie stradali, oltre che alla manutenzione di alcuni tratti di marciapiede, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e le infrastrutture, ma il prezzo da pagare sembra essere un notevole disagio quotidiano.
«Abbiamo scelto questo periodo, proprio per recare meno problemi possibili ed essere pronti alla ripresa delle scuole - afferma l’assessore ai Lavori pubblici, Vittorio Cicognani -. E’ anche vero, però, che ad agosto Forlì non si svuota più come prima e non nascondo che vi siano delle criticità negli orari di punta. Non solo, con l’arrivo previsto la prossima settimana di una nuova ondata di caldo dovremmo fare i conti anche con l’apposita ordinanza regionale. Non è fattibile pensare a turni di notte, le maestranze sono sempre quelle e le imprese faticano a reperire manodopera con competenze. Nonostante tutto, cerchiamo di chiudere i cantieri il prima possibile».
Tra i cantieri più “caldi” e visibili c’è senza dubbio quello di corso della Repubblica, dove i lavori per la riqualificazione e il rifacimento della pavimentazione hanno richiesto l’interruzione di una delle vie principali che conducono nel cuore del centro storico. Un problema, però, che è quasi alle spalle visto che proprio oggi la ditta incaricata dovrebbe terminare l’opera. «Non ci saranno più chiusure - annuncia l’assessore alla Mobilità, Giuseppe Petetta -, i lavori alla pavimentazione stanno terminando e corso della Repubblica sarà riqualificata, il prossimo passo riguarderà la parte degli arredi e le alberature».
Sta creando problemi alla viabilità anche l’intervento su viale Roma, necessario per porre rimedio a dissesti sul manto stradale provocati dalle radici degli alberi. «Una problematica annosa, un cantiere necessario per mettere in sicurezza la strada - prosegue Petetta -. Anche in questo caso si è scelto il periodo estivo, proprio per recare meno intralcio possibile. Il cantiere è già a buon punto e la sua chiusura è prevista per il 31 agosto, sono già state eseguite più di un terzo delle opere. Analogo intervento, poi, lo faremo su viale Risorgimento e cercheremo di terminare prima dell’avvio delle scuole. A tutto ciò si aggiungono anche lavori importanti per il rifacimento dei marciapiedi, come nel caso di via Padulli. Su viale dell’Appennino, invece, all’altezza di via Casadei è in corso un intervento da parte di terzi. In questo caso, però, è prevista la sistemazione della ciclabile».
Anche Anas è al lavoro a Forlì. «Oltre al cantiere per la realizzazione del terzo lotto della tangenziale - conclude Cicognani -, Anas sta procedendo alla chiusura, a rotazione, di alcuni svincoli proprio per l’asfaltatura del collegamento già esistente».