Si rinnova la collaborazione tra il gruppo Hera e il Comune di Forlì per dare una mano alle famiglie che fanno fatica a pagare le bollette. Con il supporto anche della Caritas. Una “grande buona prassi” che ha permesso di aiutare tante famiglie seguite dai Servizi sociali, sottolinea questa mattina alla stampa presentando i numeri del protocollo d’intesa l’assessora al Welfare Angelica Sansavini. Forlì è stato il primo tra i Comuni serviti a siglare l’intesa con Hera nel 2012, ricorda, e da 90 famiglie supportate si arriva quest’anno a 1.500. Evitando 306 chiusure per morosità dei servizi energia e gas, rispetto alle 66 eseguite. Numeri che testimoniano “l’importanza dell’azione e di continuare ad agire in sinergia”, rimarca l’assessora.
Come dettaglia per la multitutility Barbara Boldini, Hera Comm si occupa del bonus sociale previsto per i servizi di energia elettrica e gas, e per ottimizzare il servizio e le risorse si condivide con il Comune la situazione dei clienti assistiti in un elenco: quelli che non percepiscono il bonus vengono identificati e segnalati ai Servizi sociali, per sensibilizzare le famiglie a completare correttamente la procedura con l’Inps; a quelli che lo percepiscono vengono fornite indicazioni su dove trovare in bolletta i dettagli. Nel 2024 sono stati erogati 475 contributi per 120.000 euro e quest’anno si è a 387 per 82.000 euro. L’obiettivo del protocollo, prosegue, è creare una sinergia di azioni a sostegno dei clienti in carico ai Servizi sociali, prevenire “il più possibile l’interruzione della fornitura e il degenerare della situazione debitoria” e risolvere le problematiche derivanti dall’insolvenza di pagamento da parte di clienti in carico ai Servizi sociali.
Nel concreto, Hera fornisce gli elenchi di preavviso dei clienti con bollette o rate con mora di sollecito scaduta per i quali è prevista la chiusura dei servizi. Con una moratoria di 21 giorni, che nella pratica si estende, entro i quali l’Ente può segnalare la presa in carico della gestione del debito dei clienti, a cui Hera applica le agevolazioni previste nel protocollo, piani di rateizzazione da sei a nove rate senza interessi. Dopo il primo firmato con Forlì nel 2012, Hera ha siglato 26 protocolli che interessano 141 Comuni con oltre 6.800 clienti assistiti inscritti negli elenchi di preavviso e gestiti in collaborazione. Dal 2023, aggiunge sempre per il gruppo Simone Rossi, il protocollo è integrato dalla convenzione per il bonus teleriscaldamento, erogato, su base volontaria dalla multiutility, ai clienti del servizio in difficoltà, vale a dire con un Isee inferiore a 9.530 euro o a 20.000 per le famiglie con quattro figli. Il contributo oscilla tra i 120 e i 140 euro e viene riconosciuto in bolletta. “Si aggiungono contributi a contributi - tira le somme l’assessore Sansavini - si collabora per il bene di tutti dando un grande aiuto alle famiglie del territorio”.