Forlì, Forza Italia boccia le auto in centro

Forlì
  • 18 novembre 2025

«Consentire l’accesso delle auto in una parte di piazza Saffi contraddice le indicazioni del Pums che tutta la maggioranza ha approvato nel primo mandato Zattini In violazione dell’idea che è necessario riappropriarsi degli spazi del centro storico rendendoli più vivibili, trasformando le piazze che qualcuno vorrebbe destinare a parcheggi in luoghi per la socialità, la cultura e le attività economiche, migliorando la qualità della vita urbana, anche per chi vive o lavora in centro». Joseph Catalano, responsabile regionale del Dipartimento commercio Forza Italia Emilia-Romagna, boccia la proposta dei “colleghi di governo cittadino” della Lega sulla possibilità di spegnere Mercurio, il sistema che regola la ztl, in corso della Repubblica per permettere alle auto di parcheggiare in piazza Saffi. «La giunta Zattini per il centro vuole moltiplicare eventi pubblici e occasioni di incontro, o con l’approvazione dell’apposito bando, con un fondo di 60mila euro, che eroga contributi economici alle nuove attività commerciali, artigianali e del terzo settore che aprono in centro storico».

Secondo Catalano Forza Italia sostiene la giunta Zattini nelle attività per garantire il miglioramento della qualità della vita nelle cinta storica urbana. «Come? Incoraggiando anche forme di mobilità sostenibile attraverso una vasta espansione della rete delle piste ciclabili a ridosso del centro, grazie anche ai progetti del nostro assessore Giuseppe Petetta – spiega –. E rafforzando i controlli ad opera della Polizia locale e moltiplicando le misure anti-degrado. In questo modo si incentiva la fruibilità del centro storico. Si potrebbero anche intensificare le corse del trasporto pubblico urbano verso il centro storico, come hanno chiesto gli studenti universitari, fino ad estendere l’accesso dei bus a ridosso della piazza anche in orario serale: e siamo sicuri che si potranno fare carico di queste proposte di migliorie gli amministratori di Start Romagna attraverso risorse e mezzi che potrà implementare l’assessorato regionale alla Mobilità. Per non parlare del fatto che, a ben guardare, i parcheggi di piazza XX Settembre, piazza del Carmine, Duomo e San Domenico, a poche decine di metri da piazza Saffi, consentono un accesso costante dei mezzi privati, con facile ricambio. Dobbiano seguire l’esempio virtuoso delle grandi città, governate anche dal centrodestra, che hanno limitato drasticamente l’accesso delle auto nei centri storici. Proporre il contrario è anti storico e soprattutto anti economico: non risolve alla radice la questione. Cittadini e consumatori rispondono all’attrattività della zona più antica della città, per riscoprirla e viverla nell’arco della giornata, potendo godere della pregevolezza delle merci dei negozi di prossimità, della varietà dell’offerta commerciale e l’autenticità dei rapporti umani che si ritrovano nel passeggio».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui