Forlì, Festival del Buon Vivere 2025 con Gino Cecchettin, Matteo Bussola e Altan

La 16a edizione del Festival del Buon Vivere, dal 18 al 28 settembre ai Musei di San Domenico di Forlì, inizia a svelare i suoi protagonisti. Un’edizione dedicata al tema “Intelligenza Sentimentale”, che metterà al centro l’empatia, le relazioni e la cura, anticipa alcuni degli ospiti e degli appuntamenti più attesi.
Lunedì 22 settembre Concita De Gregorio sarà l’ospite di un nuovo progetto di podcast, intervistata dalla giornalista Giulia Cavaliere e da Corrado Ravaioli.
Venerdì 26 settembre lo stand up comedian Alessandro Ciacci, vincitore di “LOL Talent Show 2” e protagonista di “LOL 5 per ridere insieme” sarà protagonista sul palco del San Giacomo per una serata di leggerezza grazie al sui divertente repertorio.
Domenica 28 settembre lo scrittore Matteo Bussola presenta il suo nuovo libro “Il talento della rondine” (Salani editore 2025) nel corso di una mattinata informale davanti a un caffè.
Un importante ritorno, in considerazione del tema dell’edizione, è quello di Gino Cecchettin, protagonista - sempre domenica 28 - proprio dell’incontro “Intelligenza sentimentale”. Pensieri, riflessioni e parole per capire come dalla discriminazione di genere si può arrivare al rispetto di genere attraverso l’educazione ai sentimenti. Durante l’incontro si esibirà il pianista e compositore Andrea Missiroli.
Durante i giorni del Festival sarà fruibile gratuitamente “AL (NUOVO) LAVORO, CIPPUTI!”, la mostra di vignette del fumettista e autore satirico Francesco Tullio Altan. Un percorso di immagini sul mondo del lavoro tradizionale – quello simboleggiato dall’operaio di fabbrica Cipputi, cui si affiancano nuovi disegni di Altan dedicati al “nuovo Cipputi”, cioè ai lavoratori e lavoratrici dei servizi – badanti, camerieri, commesse, vigilantes, rider... – che oggi costituiscono la maggioranza dei lavoratori dipendenti.
Un “passaggio di consegne” tra il lavoro di ieri e quello di oggi, tra fabbrica e servizi, tra diritti conquistati e nuove fragilità. Un’occasione per riflettere con ironia e lucidità su cosa significhi lavorare nel presente. La mostra è promossa da Filcams - Cgil , curata da Cosimo Torlo in collaborazione con Altan e prodotta da Solares Fondazione delle Arti con il supporto di Radar e del Festival del Buon Vivere.
Queste sono solo alcune delle “primizie” di un cartellone che, come sempre, intreccerà incontri, spettacoli, musica, mostre e laboratori.
Il programma completo del Festival sarà presentato in conferenza stampa giovedì 11 settembre alle ore 11.30 presso la sede della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì (Corso Giuseppe Garibaldi, 45 – Forlì).
Il Festival del Buon Vivere è ideato da Monica Fantini, organizzato da Tribucoop by Cooperdiem, promosso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con il Comune di Forlì, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Cesena, dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Campus di Forlì, dell’Enit – Ente Nazionale per il Turismo e dell’Ufficio Scolastico Regionale