Forlì dedica una piazzetta a Braille
- 22 febbraio 2022

Echi forlivesi della 15ª Giornata nazionale del Braille. La legge n. 126 del 3 agosto 2007, ha fissato al 21 febbraio di ogni anno il momento ufficiale di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti. Ieri mattina, alla presenza del sindaco Gian Luca Zattini, dell’assessora al Welfare Rosaria Tassinari e dei vertici locali e regionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, è stata scoperta la targa di intitolazione a Louis Braille del piazzale antistante l’ingresso laterale del Parco della Resistenza.
«Questa intitolazione – interviene il presidente della sezione provinciale dell’Uici, Fabio Strada – è stata proposta dal nostro associato Daniele Mordenti, per tanti anni centralinista del Comune di Forlì, ed è fondamentale, perché permette ad uno dei capisaldi della nostra sensibilità, il metodo Braille, di entrare nel patrimonio culturale di tutti». «Con l’Uici – dichiara l’assessore Tassinari – abbiamo intavolato un dialogo importante, che arricchisce reciprocamente. La tappa odierna è un momento simbolico, che consente di rendere normali anche le situazioni relative alle persone non vedenti e ipovedenti. Sono convinta che raggiungeremo gli obiettivi prefissati sul piano della mobilità e dell’utilizzo dei mezzi pubblici». «Credo sia doveroso – precisa il sindaco Zattini – che anche la nostra comunità renda omaggio a Louis Braille nel 170° della scomparsa. Con la sua straordinaria invenzione, questo gigante ha permesso a milioni di persone di essere cittadini a pieno titolo. Abbiamo bisogno di andare avanti tutti assieme in qualsiasi campo della nostra realtà: con la scrittura tattile, Braille ha rivoluzionato il mondo. Credo che anche la città di Forlì gli debba tanto».