L’aeroporto “Luigi Ridolfi” consolida il suo ruolo di snodo internazionale con la conferma del collegamento con la capitale della Georgia, Tbilisi, che funge da hub strategico per raggiungere Mosca e altre importanti destinazioni dell’Est, dell’Est Europa e non solo. Proprio ieri, infatti, è stata confermata anche per la stagione invernale la rotta operata dalla compagnia Georgian Airways, dopo l’inaugurazione dei collegamenti avvenuta nel mese di aprile, confermando l’obiettivo del vettore nel voler rafforzare il legame con la Romagna. E ciò attraverso una rete di connessioni che mette in comunicazione diretta quanti desiderano visitare il nostro Paese e chi, nell’ambito business, svolge attività imprenditoriali nel paese georgiano. Il volo diretto Forlì-Tbilisi, operato con una frequenza a cadenza settimanale (il giovedì) permette di collegarsi con la capitale georgiana che è un efficiente hub aereo. «Il 70% dei nostri passeggeri sono russi - spiega il rappresentante generale in Italia di Georgian Airways, il forlivese Guido Farneti Merenda Salecchi, nonché uno dei fondatori della compagnia aerea insieme all’attuale presidente Tamaz Gaiashvili -. Oltre a Bergamo e Roma, io sono di Forlì e ho spinto perché l’aeroporto potesse avere un collegamento con Tbilisi. La Georgian Airways, tra l’altro, ha come partner Klm, Austrian, Air Dilijans, Air Astana, Hahn Air e Delta. Questo ci consente di connetterci con gran parte del mondo. Infatti, è possibile raggiungere Mosca (via Tbilisi) acquistando il biglietto aereo dall’aeroporto di Forlì tramite tour operator o sul sito della compagnia (www.georgian-airways.com)».
Insomma, l’accordo con Georgian Airways non solo garantisce un collegamento diretto con la Georgia per turismo e affari, ma posiziona l’aeroporto di Forlì come un gateway cruciale per l’accesso al vasto mercato dell’Est, dell’Est Europa e non solo, offrendo ai passeggeri romagnoli alternative convenienti e veloci per i loro viaggi intercontinentali. Una collaborazione, quella tra la compagnia georgiana e Fa, società di gestione del “Ridolfi”, che potrebbe crescere ancora di più in futuro. «Non posso che ringraziare Fa per il supporto che ci dà - prosegue il rappresentante generale in Italia di Georgian Airways -. In futuro non escludo che il volo con Tbilisi possa raddoppiare. In questo momento, inoltre, stiamo trattando con i più importanti tour operator per offrire anche pacchetti turistici». Non solo voli di aviazione civile per Georgian Airways. «La nostra compagnia possiede anche la Georgian Airlines che ha a disposizione anche una flotta di aeromobili cargo. Il nostro progetto è proprio quello di creare le opportunità affinché si possa trasportare il made in Italy, e perchè no anche le eccellenze del nostro territorio, proprio da Forlì», conclude Farneti Merenda Salecchi.
