Forlì, contributi per aprire attività in centro storico

Forlì
  • 13 settembre 2025

Il Comune, per rilanciare il centro storico, ha istituito un fondo di 60.000 euro per incentivare l’apertura di nuove attività commerciali, artigianali e del terzo settore nel cuore cittadino. L’obiettivo è duplice: combattere il progressivo svuotamento dei negozi e attirare imprenditori che vogliano investire in un’area dal grande potenziale. “Si tratta di una misura straordinaria, ma necessaria - spiega l’assessora alle Politiche produttive, Paola Casara -. Una manovra che ha richiesto il coinvolgimento di tutte le associazioni di categoria e che si inserisce all’interno di un progetto più ampio di riqualificazione del centro storico, che prevede azioni a breve, medio e lungo periodo”. Il bando è già online ed è rivolto a tutte le imprese individuali o familiari, start up, società di persone o di capitali ed enti del terzo settore che entro il 30 settembre 2026 avvieranno un’attività in centro storico e in alcuni punti precisi: piazza Saffi, corso della Repubblica, corso Mazzini, via Giorgio Regnoli, via delle Torri, corso Diaz (dalla piazza fino a via Miller) e corso Garibaldi (nella zona che dalla piazza arriva fino al Duomo). Il bando si rivolge alle imprese di nuova costituzione, ma anche a quelle già esistenti che intendono aprire una nuova unità locale o trasferire la sede da altro Comune. Inoltre i beneficiari del contributo devono impegnarsi a mantenere in esercizio l’attività e a non cederla a terzi per un periodo di tre anni, pena la perdita del sostegno economico e la restituzione delle somme percepite. Entrando più nel dettaglio, dell’intero plafond messo a disposizione dall’Amministrazione, 48mila euro sono destinati a finanziare imprese commerciali e artigiane e 12mila euro serviranno per gli enti del terzo settore. “Nel primo caso - sottolinea la dirigente comunale Maria Pia Pagliarusco - ciascuna impresa potrà contare su un contributo di 4.500 euro a cui potrà aggiungersi un importo di 1.500 euro come premialità per quelle realtà del settore merceologico (abbigliamento, calzature, accessori ma non bigiotteria) che decideranno di insediarsi in via delle Torri o in corso Garibaldi. Per quanto riguarda gli enti del terzo settore il contributo è di 3.000 euro ciascuno. Per valorizzare ulteriormente la qualità dell’offerta in centro storico è richiesto anche di presentare una relazione del progetto d’impresa”. La domanda dovrà essere presentata via pec a suap@pec.comune.forli.fc.it entro il 31 gennaio 2026. “ Sono tre le direttrici su cui lavorare per rilanciare il cuore cittadino: residenzialità nel tentativo di portare i forlivesi ad abitare in centro (i residenti ora sono 12.000), promuovere l’identità del nostro centro storico attraverso iniziative pensate proprio a far innamorare di nuovo i forlivesi del proprio patrimonio e soprattutto sostenere la rete commerciale come in questo caso”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui