Forlì Capitale del Respiro: il programma di venerdì 12 e sabato 13 settembre

Forlì
  • 04 settembre 2025

Si è svolta questa mattina presso la Sala della Giunta Comunale di Forlì, la conferenza stampa di presentazione della settima edizione della manifestazione “Sharing Breath – Forlì Capitale del Respiro” 2025, promossa da AMMP ODV – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, LIFC ODV - Lega Italiana Fibrosi Cistica, CSAIn - Comitato provinciale Forlì-Cesena, con il sostegno del Comune di Forlì e in collaborazione con numerose associazioni nazionali e territoriali impegnate nel campo della ricerca, della salute respiratoria e della solidarietà.

Il programma

Per il settimo anno consecutivo, Forlì si prepara a diventare Capitale del Respiro con un programma che intreccia ricerca scientifica, prevenzione, sport, inclusione e solidarietà.

Venerdì 12 settembre

ore 9.00: Giornata del Respiro – Ricerca, Trapianto e Prevenzione presso Fondazione Cassa dei Risparmi, coordinata dal Prof. Venerino Poletti e dalla Dott.ssa Maura Ambroni. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming.

ore 19.30: Cena del Respiro presso l’ex Chiesa di San Giacomo, organizzata in collaborazione con Scuola di Ristorazione IAL Forlì-Cesena e Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli, serata di raccolta fondi a sostegno del Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Bufalini di Cesena e dell’U.O. Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì.

Sabato 13 settembre

ore 8.00: partenza dal Bagno Fantini di Cervia per la tradizionale Pedalata del Respiro, che giungerà a Forlì incontrando i ciclisti forlivesi lungo il percorso, in un simbolico abbraccio tra mare e città.

ore 9.00: Giornata dello Sport Equo e di Integrazione in Piazza Saffi, presso la sala del Consiglio Comunale di Forlì, coordinata da Milva Rossi in Piazza Saffi, organizzata in collaborazione con il CONI.

ore 9.30: apertura della Piazza del Respiro con tornei, esibizioni e dimostrazioni sportive inclusive (Basket, Baskin, Calcino, Calciobalilla Umano, Basket in Carrozzina, Simulatore F1, Mamanet, Parkour, Arrampicata, Pallavolo, Pedalata in arrivo da Cervia, Hockey, Pattinaggio, Ballo, Vela e tanto altro) e con le Associazioni che permetteranno di effettuare gratuitamente Spirometria, Test del Cammino e non solo.

ore 15.00: partenza dal Parco di Via Dragoni per una spettacolare discesa in pattini verso il centro città, unendo sport, divertimento e inclusione.

Durante tutta la giornata, in Piazza Saffi, sarà inoltre possibile sfidarsi al Calciobalilla Umano: i cittadini sono invitati a formare le proprie squadre.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui