Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, valorizzazione Ronco-Bidente: la parola ai cittadini

FORLI’. Quali esigenze e necessità osservare nella costruzione di un piano di gestione e valorizzazione del fiume Ronco-Bidente? Quali le opportunità che ne scaturirebbero? Ora la parola passa ai cittadini: non solo a chi risiede lungo l’area fluviale, ma anche a chi lo vive per lavoro e passione – dagli agricoltori, ai cacciatori e ai pescatori.

Dopo i primi tre incontri riservati alle realtà di tutela ambientale, a quelle imprenditoriali,  commerciali e di promozione turistica che insistono nell’area, ora tecnici e Comuni si confronteranno con le persone residenti nella zona, per ascoltare direttamente da chi vive a stretto contatto con il fiume quali siano le urgenze e le opportunità riguardo alla costruzione di una gestione partecipata dell’area fluviale: appuntamento a Meldola, martedì 11 febbraio dalle 20 al Punto informazioni turistiche dell’Arena Hesperia.

Entra così nel vivo il processo partecipato che, promosso dal centro visite Spinadello (Spinadello. Centro Visite partecipato – www.spinadello.it) in collaborazione con i Comuni di Forlimpopoli, Forlì e Bertinoro, e con il sostegno della Regione Emilia Romagna (legge regionale 15/2018), vedrà coinvolti pubblico e privato insieme per la riqualificazione dell’intera area. Obiettivo del processo – che ha coinvolto anche il Comune e il territorio di Meldola, per la sua posizione strategica, con l’affaccio sulla vallata che guarda al parco nazionale e l’incrocio con l’asse dello Spungone  – è quello di “favorire un’integrazione orizzontale tra le Amministrazioni, e tra loro e gli altri enti competenti per l’area, e un’integrazione verticale tra tutti i soggetti che a vario titolo sono portatori di interesse sull’area e che in parte già vi operano spesso senza conoscersi e relazionarsi l’un l’altro”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui