Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, torna il salone dell’orientamento

Mentre si avvicina il nuovo appuntamento con il Salone dell’orientamento 2021, da domani fino al 1 dicembre e anche quest’anno online, la Provincia di Forlì-Cesena sottoscrive un accordo per dare gambe ad una vera e propria rete interistituzionale finalizzata a diffondere l’orientamento su tutto il territorio provinciale. «Si tratta di un nuovo inizio – spiega la funzionaria provinciale, Novella Castori –. Già nel 2018, in assenza di una normativa specifica in materia, la Provincia intercettò la possibilità concessa dalla Regione di fare rete tra i diversi soggetti istituzionali e fu promotrice del progetto “Orientati al futuro”. Oggi, dopo questa sperimentazione, si va verso un nuovo accordo triennale che ci consente di creare una cabina di regia per coordinare tutti i soggetti coinvolti e dare visibilità di quanto fatto in materia di orientamento». Tra i firmatari dell’accordo, oltre alla Provincia, ci sono i Comuni di Forlì e Cesena, l’Unione della Romagna Forlivese, l’Unione Valle Savio, l’Unione Rubicone e Mare, l’Ufficio scolastico e la Camera di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini.

Proprio domani prenderà il via il Salone dell’orientamento 2021, organizzato dalla Fondazione Enaip Forlì-Cesena in collaborazione con Techne e gli altri enti di formazione, che con un intenso programma di appuntamenti si rivolge ai ragazzi in uscita dalle scuole medie e superiori. Sarà possibile seguire il Salone in diretta dal sito https://www.orientatialfuturo.info/.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui