Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì. Torna il caldo a Palazzo studi per tre scuole, intervento del Comune da 150mila euro

A Palazzo Studi di Forlì le tre scuole (le medie Sforza e Palmezzano e il liceo Classico Morgagni) hanno ora un impianto di riscaldamento nuovo che funzionerà per tutti e tre gli istituti. E’ infatti entrato in funzione il nuovo scambiatore di calore recentemente finanziato con risorse comunali per più di 150.000 euro. “Si tratta di un intervento che avevamo anticipato nei mesi scorsi e che rientra in un più ampio progetto di riqualificazione e potenziamento della centrale termica del Palazzo Studi”, spiegano gli assessori alla Scuola Paola Casara e ai Lavori pubblici Vittorio Cicognani. Pre fare i lavori era necessario bloccare l’impianto di riscaldamento per una decina di giorni, e per questo si è scelto il periodo natalizio. “La potenza maggiorata dello scambiatore, come previsto, porterà al soddisfacimento del comfort termico, distribuendo calore in tutte e tre le scuole e anche di risparmiare energia e costi”, aggiungono. Già da sabato per il Liceo e da lunedì prossimo per gli altri due istituti, precisano ancora, “nei locali e nelle aule di tutto lo stabile si registreranno temperature a norma di legge”. Il Comune, ricordano infine Casara e Cicognani, “con grande senso di responsabilità e attraverso un dialogo continuo con la dirigenza scolastica, ha messo in campo negli ultimi due anni diverse azioni di emergenza, interventi manutentivi, controlli e pulizie dell’intero impianto tese a ridurre il più possibile i disagi connessi a un sistema di distribuzione del calore molto vecchio, presente all’interno di un edificio grande e vincolato. Siamo sempre intervenuti puntualmente per risolvere situazioni di crisi e lo abbiamo fatto facendoci carico delle problematiche di tutto l’immobile, senza alcuna distinzione di competenza”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui