Forlì. Tesori nascosti nel centro storico

Due giorni per visitare 30 giardini antichi e generalmente inaccessibili, di altrettanti palazzi storici pubblici e privati, e scoprire così un volto inedito del centro storico di Forlì. Piccoli scrigni verdi, racchiusi tra mura e architetture di un passato lontano, che saranno accessibili grazie alla quarta edizione di “Zardin”, il 13 e 14 maggio. Interrotto dai due anni di pandemia, il festival è dedicato ai giardini e ai cortili più suggestivi del cuore della città mercuriale. Uno sguardo all’insegna del green e della vita all’aria aperta in cui riscoprire la propria città attraverso percorsi alternativi.

«Abbiamo avuto un’ottima adesione in termini di nuovi giardini da poter visitare – afferma Mattia Migani dell’associazione “Campus aps” che organizza l’evento –. Quest’anno saranno 30 i giardini che saranno aperti al pubblico di cui la metà sono novità e circa una decina appartengono a privati». L’obiettivo è quello di valorizzare il centro storico. «Ci sono palazzi bellissimi con giardini che lo sono altrettanto – continua –. Più che giardini si tratta di corti medievali generalmente inaccessibili al pubblico».

(L’articolo completo sul Corriere Romagna oggi in edicola)

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui