Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, scuola e formazione: al via un piano da 1,5 milioni di euro

FORLI’. L’elenco è piuttosto lungo: 76mila euro per il miglioramento sismico della scuola media “P. Zangheri”; 23mila euro per la manutenzione straordinaria agli impianti termoidraulici di vari edifici scolastici del forlivese; 210mila euro per l’avvio di opere inerenti il restauro e il risanamento conservativo di alcune porzioni interne ed esterne della scuola primaria “E. De Amicis” in viale della libertà e 1.350.000 euro (di cui 900mila di contributo statale) per lavori di miglioramento sismico, adeguamento antincendio, eliminazione delle barriere architettoniche ed efficientamento energetico della palazzina “Ex-Becchi”, sede del centro provinciale per l’istruzione degli adulti di via Oberdan (C.P.I.A).
“Nei prossimi mesi – spiega l’assessora alle politiche educative Paola Casara – sono previsti interventi infrastrutturali di messa in sicurezza, progettazione, ampliamento e ammodernamento di moltissimi plessi scolastici del nostro comprensorio. Si tratta perlopiù di lavori straordinari che spaziano dall’adeguamento alle norme antincendio alla messa in sicurezza e riqualificazione di numerose aule, laboratori didattici e altrettanti spazi di aggregazione. Il minimo comune denominatore di quest’ambizioso programma di investimenti è la sicurezza e l’innovazione delle nostre scuole. La parola d’ordine è investire con metodo e lungimiranza per l’educazione e la formazione delle nuove generazioni, partendo proprio dal patrimonio edilizio, per dare una risposta chiara e concreta a tutte quelle famiglie che, legittimamente, rivendicano il diritto dei loro figli di poter frequentare scuole sicure e di qualità”.  

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui