Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì. Saldi invernali, i forlivesi spenderanno 150 euro a testa

C’è ottimismo per i saldi invernali in partenza domani anche a Forlì. Un appuntamento tanto atteso dagli esercizi commerciali, quanto dai clienti dopo un periodo difficile segnato dal caro-bollette e dall’inflazione schizzata al 10%. Stando allo studio portato avanti da Confcommercio, la crescita dei saldi si dovrebbe attestare attorno al 10% con una spesa media pari a circa 140 – 150 euro a forlivese. «Le vendite di fine stagione si confermano un momento estremamente importante per il settore e molto apprezzato dai consumatori per l’alta scelta di prodotti di moda e di qualità – dice il direttore di Confcommercio, Alberto Zattini-. I prodotti più richiesti saranno sempre capi spalla, scarpe e accessori che saranno ancor più desiderati anche per via dei prezzi che, contrariamente a quanto avvenuto in altri settori, non hanno subito aumenti inflattivi. L’auspicio è che, quindi, questi saldi possano essere un momento di svago per i consumatori e un’occasione per rinnovare la fiducia verso il negozio tradizionale dove possiamo ritrovare il piacere di provare i capi e farci ispirare dal consiglio del negoziante». Insomma, si prospetta un finale di stagione che possa dare respiro alle attività e al cliente. Restano invariate le regole che disciplinano le vendite degli articoli in saldo: è obbligatorio per gli esercenti esporre chiaramente il prezzo originale e quello scontato della merce; il cambio del prodotto dopo l’acquisto non è obbligatorio ma è lasciato alla discrezionalità del commerciante; è invece obbligatoria la sostituzione o la restituzione del prezzo pagato in caso di gravi vizi del prodotto venduto; al fine di non indurre il consumatore in errore, la merce oggetto di vendita di fine stagione dovrà essere disposta in maniera distinta e separata da quella venduta a prezzo normale. «I rincari non fermeranno i consumi – conclude Zattini -. Ci aspettiamo grande entusiasmo e speriamo di rivedere il nostro centro storico animato e vivace come lo è stato per tutto il periodo natalizio».

Confesercenti Forli, invece, stima una spesa di circa 160 euro, dato in linea con quello dell’anno scorso. «Di fatto, quello che auspichiamo è che la vitalità riscontrata durante il periodo natalizio possa ritrovarsi anche nel periodo dei saldi – afferma Fabio Lucchi di Confesercenti -. Svendite di fine stagione su cui gravano, però, gli effetti degli sconti e le promozioni in occasione del Blackfriday e della vendita online delle grandi piattaforme soprattutto nel settore dell’abbigliamento. Confidiamo nella competenza e nella professionalità dei nostri imprenditori, perché ogni anno i saldi rappresentano l’occasione idea per acquistare prodotti di qualità a prezzi competitivi nei negozi di prossimità». «I saldi – fa eco il presidente di Confesercenti Emilia Romagna, Dario Domenichini – consentono ai commercianti di smaltire le rimanenze contribuendo a recuperare le perdite causate dal calo dei consumi e dall’aumento dei costi di gestione, in particolare quello delle bollette. Tutti problemi, compreso quello inflitto dalla vendita online, che le imprese cercano di superare facendo leva sulla professionalità e serietà degli addetti e la vicinanza dei negozi al cliente che può entrate in contatto diretto col prodotto contando su una consulenza personalizzata».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui