Forlì. Sadurano Serenade, musica e solidarietà

Musica e solidarietà contraddistingueranno anche quest’anno la rassegna Sadurano Serenade, iniziativa promossa dall’associazione amici di don Dario Ciani giunta alla XXXII edizione. Il primo appuntamento è in programma alle 20 di sabato quando si svolgerà una breve escursione a piedi, guidata da Gabriele Zelli, con partenza dal borgo di Sadurano verso il monte della Birra, al termine della quale verrà offerta ai camminatori una fresca cocomerata. Domenica alle 17.30 è invece prevista l’inaugurazione della chiesa di Santa Maria Assunta dopo il recente restauro e, a seguire, la messa in suffragio di don Dario, presieduta dal vescovo Livio Corazza. Alle 18,30 si svolgerà l’inaugurazione del neonato circolo Acli Don Dario Ciani “Il grottino” e la benedizione dei locali adiacenti la chiesa dove, da qualche mese, vivono tre nuclei famigliari a seguito del progetto “Borgo secondario”, avviato dall’associazione Amici di Don Dario, unitamente alla cooperativa Paolo Babini e alla Fondazione abitare, al fine di ripopolare Sadurano. Nel corso dell’evento si potranno anche ammirare le opere realizzate dai detenuti del carcere di Forlì, prodotte all’interno corso di pittura curato dall’artista forlivese Alvaro Lucchi. Alle 20.15 si potrà appagare il palato attraverso un buffet all’aperto e alle 21 si terrà il primo concerto dell’edizione di quest’anno: protagonista la formazione “Njejti Det”, composta da Stefano Bertozzi (clarinetto), Bardh Jakova (fisarmonica) e Elena Indellicati (pianoforte) che eseguiranno brani che attingono dalle tradizioni folkloriche di Paesi dell’Est europeo, quali Romania, Bulgaria e Ungheria e di altri dell’area balcanica.

L’appuntamento successivo è in programma martedì 25 luglio alle 21 all’interno dell’arena San Domenico di Forlì quando saliranno sul palco i 70 giovanissimi elementi della “Stoneleigh Youth Orchestra” diretta da Robert Hodge. I musicisti proporranno brani di Elfrida Andrée, Johannes Brahms e Antonin Dvorak. La rassegna, come di consueto, riprenderà nel mese di settembre con altri quattro concerti tutti programmati alle 21 all’interno della sala Sangiorgi del liceo musicale Masini in corso Garibaldi 98, tutti i giovedì di settembre fino al 5 ottobre.

Come avviene da diversi anni l’associazione Amici di don Dario riproporrà l’abbinamento ad ogni concerto di una tematica sociale, ispirandosi alle sensibilità di don Dario, che vedeva nell’espressione artistica uno stretto legame con la solidarietà: quest’anno le riflessioni tenute da esperti del settore verteranno sul tema “Carcere e giustizia”. «Ringrazio l’associazione Amici di Don Dario perché con questi eventi si unisce la solidarietà all’arte e alla cultura – ha detto Barbara Rossi, assessora al welfare –. Anche la ristrutturazione dei locali adiacenti la chiesa è importante nell’ottica di riqualificare le nostre colline che sono a rischio spopolamento, a maggior ragione dopo l’alluvione».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui