Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì. Rete oncologica, ricerca, cura: esperti a confronto nel congresso Irst Dino Amadori e Ausl Romagna

Voluto e organizzato da Irst “Dino Amadori” Irccs insieme ad Ausl Romagna, dal 20 al 22 settembre, all’Auditorium San Giacomo di Forlì, si terrà il congresso sull’ultimo grande progetto del prof. Dino Amadori: il Comprehensive Cancer Care and Research Network – Cccrn della Romagna, la rete oncologica territoriale alla base della strategia per la migliore presa in carico dell’intero percorso di cura del paziente onco-ematologico e per sviluppare una comune azione di ricerca. Saranno tre giorni di confronto con rappresentanti delle Istituzioni ed esperti dei più importanti centri onco-ematologici e del mondo del volontariato. Il Congresso è gratuito e libero; obbligatoria l’iscrizione sul portale www.congressocccrn.it. Un evento di grande spessore scientifico voluto per confermare i progressi raggiunti e le prospettive da traguardare dell’ultimo grande progetto del professor Dino Amadori: creare un network territoriale che, esaltando le potenzialità delle strutture dell’Irst e dell’AUSL Romagna, sia capace di farsi carico della prevenzione primaria delle patologie oncologiche, dell’intero percorso del malato onco-ematologico, dalla diagnosi precoce alla cura della malattia, nonché alla gestione della fase critica avanzata e ambire al riconoscimento europeo di istituzione di ricerca.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui